Sei sommerso dai debiti? Hai paura che presto si presenti a casa tua un ufficiale giudiziario e vuoi sapere come devi comportarti e cosa puoi fare per tutelarti? In questa guida ti spiegheremo nel dettaglio cosa rappresenta questa figura, come opera e qual’è il comportamento migliore che puoi adottare per non aggravare la situazione.
Arriva fino alla fine dell’articolo per scoprire come liberarti dai debiti e non dover mai incontrare un ufficiale giudiziario.
Indice
Ufficiale giudiziario: cos’è?
Partiamo dal principio: cos’è un ufficiale giudiziario?
L’ufficiale giudiziario è un pubblico ufficiale, ovvero un dipendente pubblico, che rappresenta l’intero sistema giuridico come corpo ausiliario. Questo presta servizio presso l’Ufficio Notificazioni Esecuzioni e Protesti istituiti presso ciascuna Corte di Appello, Tribunali o Sezioni Distaccate di Tribunali. La sua attività è disciplinata in parte dal DPR 15/12/1959, n.1229 dell’Ordinamento ed in parte dal Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro. La sua prerogativa principale è dare esecuzione materiale ai provvedimenti sanciti dal giudice o dal Pubblico Ministero, quando questi non vengono eseguiti spontaneamente dai soggetti destinatari dei provvedimenti stessi. Oltre all’esecuzione di tali provvedimenti, sono prerogative dell’ufficiale giudiziario anche funzioni autonome dal punto di vista civile, amministrativo e stragiudiziale, grazie al potere giurisdizionale di cui è investito.
Ufficiale giudiziario: funzioni principali
Vediamo insieme allora quali sono le attività principali che l’ufficiale giudiziario svolge:
- Notifica di atti giudiziari: in questo caso l’ufficiale giudiziario è incaricato di consegnare vari tipi di atti, come decreti ingiuntivi, sentenze, pignoramenti, ordinanze di sfratto, ecc. Un atto giudiziario si riconosce dal colore della busta: se questo è verde indica specificatamente un atto giudiziario. In tal caso non bisogna disperare, in quanto potrebbe trattarsi di un invito a testimoniare in una causa oppure dell’esito di una sentenza.
- Esecuzione dell’ordine del giudice: in questo caso l’ufficiale giudiziario ha il compito di effettuare azioni di esecuzione forzata, quali pignoramenti, sfratti e altre fattispecie. Per sapere cosa può o non può diventare oggetto di pignoramento leggi questo articolo. Questa procedura può avvenire in qualsiasi momento in quanto non c’è obbligo di comunicazione alla persona che subisce l’esecuzione. L’unica comunicazione che quest’ultima avrà sarà l’atto di precetto, ossia l’ultima richiesta a saldare il proprio debito nel termine perentorio di 10 giorni. Trascorso questo termine, entro 90 giorni, l’ufficiale giudiziario potrà presentarsi quando più riterrà opportuno presso il domicilio del debitore nei giorni feriali tra le 07.00 e le 21.00;
- Esecuzione di attività stragiudiziali: queste attività si sostanziano in attività commissionarie disposte dal giudice, la notifica di diffide e intimazioni, la stesura di protesti e la messa in mora formale da parte del creditore. Ad avvenuta consegna, l’ufficiale giudiziario redigerà un documento di sintesi in cui riporterà le dichiarazioni, le operazioni e tutti gli aspetti rilevanti a scopo probatorio.
Ufficiale giudiziario: si può ignorare la sua visita?
Si, in teoria si può ignorare la visita dell’ufficiale giudiziario, ma questo non fa sparire il problema, in quanto la notifica è da considerarsi comunque legittimamente effettuata. Difatti, nel caso in cui il destinatario della notifica o una terza persona (parente, abitante della dimora, addetto all’ufficio o all’azienda ecc.) non fossero presenti al momento dell’arrivo dell’ufficiale, la copia dell’atto viene depositata presso la Casa Comunale, oppure presso l’Ufficio Postale se la notifica avviene via posta. L’ufficiale giudiziario a questo punto affiggerà l’avviso di deposito in una busta chiusa e sigillata sulla porta dell’abitazione, dell’ufficio o dell’azienda del destinatario della notifica.
Cosa fare allora?
Detto ciò, è di tutta evidenza che non è possibile aggirare o ignorare tale situazione. La mossa migliore è non disperare, seguire le indicazioni del giudice e farti assistere da esperti nel gestire queste situazioni debitorie, come Piano Debiti. Affidandoti a noi potrai contare su personale competente e con esperienza nel gestire queste situazioni.
Richiedi subito una consulenza gratuita ed esci dall’incubo dei debiti!
Hai bisogno di aiuto?
Piano Debiti ti offre una consulenza professionale che ti aiuta in caso di sovraindebitamento. Analizziamo gratuitamente la situazione debitoria e ti aiutiamo ad uscirne al meglio, consigliandoti la strada migliore da seguire.