- Sei in difficoltà a pagare i tuoi debiti con banche e finanziarie?
Chiudi i tuoi debiti a Saldo e Stralcio
Piano Debiti offre un servizio professionale per aiutarti a chiudere i tuoi debiti a Saldo e Stralcio. Il servizio di gestione mutui e tutti i finanziamenti bancari. Migliaia di pratiche gestite, possibile riduzione del debito tra il 40% e l’80%.
Consulenza gratuita e senza impegno.
Rivolgiti a chi gestirà al meglio la tua pratica di Saldo e Stralcio
Cancella i tuoi debiti con Piano Debiti
Per proporre l’accordo saldo e stralcio è altamente consigliato farsi aiutare da una società specializzata in materia che si occuperà di redigere il documento, vagliando eventuali insidie, che potrebbero in futuro, danneggiare creditore e debitore.
Piano Debiti, da oltre 8 anni, offre un servizio di consulenza professionale per assistere le persone a risolvere la propria difficoltà debitoria.

La Procedura
Cancellazione a Saldo e Stralcio: come funziona
- Verrai contattato da un nostro esperto per verificare se sei in condizioni adatte per avviare la procedura di saldo e stralcio. Potrai inoltre sapere quanto potresti risparmiare.
- Analizziamo la documentazione da te fornita. Trattiamo per te i rapporti con banche e finanziarie fino al raggiungimento del risultato.
- Negoziamo con il creditore per raggiungere un accordo di stralcio con la finanziaria, il più possibilmente in linea con le possibilità economiche che ci hai inizialmente indicato.
- Seguiamo la pratica fino alla fine, per un risultato senza sorprese. Dopo la chiusura a saldo e stralcio tutti i tuoi debiti saranno cancellati e sarai finalmente libero!

Hai degli immobili?

Non hai degli immobili?
La Procedura
Cancellazione a Saldo e Stralcio: come funziona
1
Contatto
Verrai contattato da un nostro esperto per verificare se sei in condizioni adatte per avviare la procedura di saldo e stralcio. Potrai inoltre sapere quanto potresti risparmiare.
2
Analisi
Analizziamo la documentazione da te fornita. Trattiamo per te i rapporti con banche e finanziarie fino al raggiungimento del risultato.
3
Proposta
Negoziamo con il creditore per raggiungere un accordo di stralcio con la finanziaria, il più possibilmente in linea con le possibilità economiche che ci hai inizialmente indicato.
4
Successo
Seguiamo la pratica fino alla fine, per un risultato senza sorprese. Dopo la chiusura a saldo e stralcio tutti i tuoi debiti saranno cancellati e sarai finalmente libero!
I Nostri Punti di Forza
Affidati solo a professionisti del settore
Piano Debiti opera con professionalità ed etica seguendo la pratica fino alla fine, per un risultato senza sorprese.
Un’altissimo numero di proposte di stralcio da noi seguite sono andate a buon fine.
Professionalità
Vantiamo oltre 8 anni di esperienza nel settore e ci avvaliamo di legali esperti in questo tipo di negoziazione.
Chiarezza
Siamo chiari sin da subito. Ti esponiamo ogni elemento utile a comprendere tutti i vantaggi di una soluzione a saldo e stralcio, e ti aggiorniamo sugli sviluppi della trattativa intrapresa.
Trasparenza
Se non vi sono i presupposti per raggiungere un accordo in linea con le tue possibilità, te lo comunichiamo sin da subito, senza chiederti alcun compenso per la prima consulenza.
Serietà
Valutazione approfondita del tuo caso specifico per comprendere se è più conveniente trattare con la Banca oppure ricercare altre soluzioni.

TrustScore 4.5

Voto 5/5

Voto 4.5/5
Richiedi ora la chiusura dei tuoi debiti a Saldo e Stralcio
In caso di problemi legati al tuo rapporto con un credito e/o un istituto finanziario, non esitare a richiedere la nostra consulenza gratuita. Ci teniamo a sottolineare che la nostra consulenza è gratuita e senza impegno. Potrai quindi richiedere un’approfondita analisi del tuo specifico caso e potendo scegliere la strada migliore da seguire.
Cosa dicono di noi

“3 prestiti, due carte revolving, un fido in banca e la cessione del quinto, ci abbiamo messo un anno, ma grazie all’assistenza di Piano Debiti abbiamo chiuso tutte le posizioni a saldo e stralcio versando 1/4 del debito.
Annamaria C.

“Mi stavano pignorando la casa per un prestito non pagato, con Piano Debiti abbiamo negoziato un rientro a rate, evitando di pagare costi, sanzioni e interessi, e soprattutto senza firmare cambiali.”
Giovanni A.

“Avevo un vecchio prestito non pagato di 14 mila euro: disoccupato e senza reddito, l’ho chiuso grazie a un piccolo prestito da mia mamma e l’intervento di Piano Debiti che con 4.500 euro ha chiuso la posizione a saldo e stralcio.”
Guido M.

Saldo e Stralcio: come funziona?
Il saldo e stralcio è un’offerta transattiva, che viene eseguita laddove, a causa di difficoltà economiche, un debitore non riesce più a pagare un finanziamento al suo creditore.
Grazie a questo accordo, in via del tutto bonaria, le due parti (debitore e creditore) si accordano mediante sostituzione del precedente debito con uno di somma più ridotta. Ovviamente, tale somma deve essere accettata dal creditore.
Il privato, la banca o la società finanziaria, accetta di ricevere una cifra inferiore ma a condizioni che questa venga pagata subito dal debitore. Ciò che avviene è uno “stralcio” della posizione debitoria, per questo motivo il saldo e stralcio più che un contratto è una transazione.
FAQ
Domande frequenti in tema di Saldo e Stralcio
Il pagamento a saldo e stralcio è di norma eseguito in un’unica soluzione ma nulla osta a che le parti si accordino per un pagamento a saldo e stralcio che sia dilazionato nel tempo.
L’entità dello stralcio è molto variabile. Non è infrequente tuttavia arrivare a stralciare addirittura del 50% i chirografi e di una notevole percentuale anche i crediti assisiti da ipoteca. Le ragioni da cui dipende il risultato sono molteplici e sono legate all’andamento del mercato immobiliare e allo stato del rapporto sottostante. Il debitore, in species, può transare anche una riduzione del debito consistente (come ad esempio un abbattimento del 30 o 40%) mentre il creditore, ex adverso, riesce a recuperare celermente una parte del suo credito. Questi infatti potrebbe preferire che la somma di cui è creditore gli venga corrisposta subito e potrebbe ritenere smisuratamente oneroso (e rischioso) procedere giudizialmente per il recupero forzoso del credito.
Con il saldo e stralcio gli effetti variano a seconda del contenuto del contratto che si va a stipulare. Di norma, debitore e creditore si impegnano, al momento della chiusura del rapporto definendo le condizioni di transazione, a non pretendere le une dalle altre alcunché in relazione a quello specifico rapporto. Il debitore si impegna a pagare la somma concordata (il cui importo è ovviamente inferiore rispetto alla cifra originariamente pattuita) e il creditore libera il debitore dalla sua obbligazione. Un accordo a saldo e stralcio è potenzialmente idoneo a chiudere anche un processo esecutivo se, prima della vendita, debitore e creditore riescano ad accordarsi per transigere ad un prezzo inferiore il rientro del debito. In tal caso la soluzione per il debitore è estremamente vantaggiosa.
No. Il saldo e stralcio è un evento che dipende esclusivamente dalla volontà delle parti. È comunque opportuno l’intervento di un professionista poiché il pagamento di un credito se effettuato in spregio alla normativa che regola i privilegi potrebbe costituire reato. È quindi necessario valutare con attenzione il contesto. Se non si riscontreranno criticità lo stralcio stragiudiziale sarà preferibile. Qualora invece emergano sintomi di insolvenza o di sovraindebitamento è opportuno affrontare il singolo debito nel più ampio contesto patrimoniale ed economico che connota la situazione del debitore.
Allorché il privato o l’impresa si trovi nell’impossibilità di pagare nel lungo periodo il proprio debito e non abbia la disponibilità di entrate certe ed immediate, la banca o la società finanziaria preferisce avere subito il rientro di una parte del debito, anziché intraprendere una più lunga e incerta procedura giudiziale di recupero del credito, con il rischio di non riavere indietro né l’intero capitale concesso a titolo di finanziamento né le spese e gli interessi. Ogni situazione è comunque diversa e non è possibile stabilire una regola in quanto in questo genere di transazioni molto dipende anche dall’aggredibilità del debitore.
Una volta raggiunto e definito l’accordo stragiudiziale a saldo e stralcio del debito, è sempre opportuno verificare che la banca o la società finanziaria abbia provveduto alla rinuncia di possibili procedure giudiziali di recupero del credito e alla cancellazione dell’eventuale segnalazione presso le banche dati che contengono informazioni sul finanziamento.
La chiusura a saldo e stralcio dei debiti è una procedura molto complessa; sono indispensabili esperienza e “potere di negoziazione”, bisogna conoscere le disposizioni di legge in materia e le giuste strategie da seguire. Noi sosteniamo che non si tratta di matematica ma di strategia.