HomeBlogNewsSaldo e Stralcio Agenzia delle Entrate: uscire dalla crisi

Saldo e Stralcio Agenzia delle Entrate: uscire dalla crisi

NOTA BENE - Aggiornamento del 07/11/2022
Il Governo Meloni ha comunicato che intende rioffrire la possibilità di saldo e stralcio delle cartelle sotto determinati importi. Al momento le nuove modalità sono ancora in fase di definizione, aggiorneremo l'articolo appena uscirà il decreto ufficiale.

Il Saldo e Stralcio Agenzia delle Entrate è un’agevolazione fiscale prevista a favore dei contribuenti che si trovano in condizioni di particolare difficoltà economica.

Tale misura è stata introdotta con la Legge di bilancio 2019 e prevede il pagamento ridotto e dilazionato delle somme dovute al fisco da parte dei contribuenti che hanno presentato apposita domanda entro il termine del 31 luglio 2019.

Oggi, pertanto, non è più possibile fare domanda per il saldo e stralcio.

L’agevolazione, comunque, è ancora oggetto di recenti provvedimenti normativi, che interessano quanti abbiano già aderito al programma di rateizzazione previsto.

Requisiti e domanda

È opportuno ricordare quali erano i requisiti che hanno permesso a tanti contribuenti di aderire a questa conveniente modalità di definizione agevolata del proprio debito con il fisco.

Il saldo e stralcio è stato previsto per aiutare i soggetti persone fisiche che si trovano in una condizione di grave difficoltà economica, comprovata da idonea documentazione.

In particolare, hanno avuto la possibilità di accedere al saldo e stralcio debiti i soggetti che:

  • hanno un Isee familiare fino a 20.000 euro
  • sono soggetti alla procedura di liquidazione dei beni per sovraindebitamento, prevista dalla legge 3 del 2012

L’agevolazione consiste nella possibilità, per il contribuente, di uscire dalla propria situazione debitoria pagando solamente una piccola percentuale del capitale dovuto.

In ciò il saldo e stralcio risulta più conveniente rispetto ad altre misure, ad esempio la rottamazione ter, ma proprio per questo è riservato ad una più ristretta platea di soggetti, cioè i contribuenti che versano in condizioni di particolare difficoltà economica.

Somme da pagare

In dettaglio, lo stralcio debiti consente di saldare i propri debiti pagando solo:

  • il 16% dell’importo dovuto, per i soggetti con Isee fino a 8.500 euro
  • il 20% dell’importo dovuto, per i soggetti con Isee fino a 12.500 euro
  • il 35% dell’importo dovuto, per i soggetti con Isee fino a 20.000 euro
  • il 10% dell’importo dovuto, per i soggetti sottoposti a liquidazione per sovraindebitamento

Il contribuente, oltre a dover pagare solo una parte del capitale dovuto, non è tenuto a riconoscere alcuna somma a titolo di sanzioni o di interessi di mora.

Inoltre, nei suoi confronti non potranno essere avviate nuove azioni esecutive o cautelari, né proseguite azioni esecutive già avviate (a meno che non vi sia già stato un primo incanto positivo).

saldo e stralcio rate e scadenze

Rate e scadenze

Il saldo e stralcio cartelle presenta, inoltre, un altro importante vantaggio per i contribuenti che vi hanno aderito.

Infatti, i soggetti che hanno fatto domanda per il saldo a stralcio hanno potuto chiedere anche la rateizzazione del pagamento.

Il piano di rateazione consentito prevedeva la suddivisione dell’importo in un massimo di cinque rate, da pagarsi alle seguenti scadenze:

  • 30 novembre 2019
  • 31 marzo 2020
  • 31 luglio 2020
  • 31 marzo 2021
  • 31 luglio 2021

Come vedremo nel prossimo paragrafo, le scadenze relative al 2020 sono state più volte prorogate, in considerazione dell’emergenza sanitaria cha ha interessato il nostro Paese.

Sei in difficoltà a pagare i tuoi debiti con banche e finanziarie?

Chiudi i tuoi debiti a Saldo e Stralcio

Piano Debiti offre un servizio professionale per aiutarti a chiudere i tuoi debiti per mutui o finanziamenti bancari a Saldo e Stralcio. Migliaia di pratiche gestite, riduzione del debito tra il 40% e l’80%.

saldo stralcio 1

Proroga per il pagamento

In un primo momento, il Decreto Rilancio (D.L. 34 del 2020), emanato nel mese di maggio del 2020, ha prorogato tutte le scadenze saldo e stralcio relative al 2020 fino a dicembre dello stesso anno.

In particolare, tale decreto prevedeva che il mancato, insufficiente o tardivo versamento delle rate da corrispondere nell’anno 2020 non avrebbe determinato la decadenza dai benefici della definizione agevolata, se il contribuente avesse effettuato l’integrale versamento di tali rate entro il termine del 10 dicembre 2020.

In altre parole, il suddetto decreto ha disposto la proroga saldo e stralcio al 10 dicembre 2020 per i pagamenti delle rate che scadevano il 31 marzo 2020 e il 31 luglio 2020.

Successivamente, però, in considerazione degli effetti della seconda ondata di contagi Covid, il più recente Decreto Ristori-quater (D.L. 157/2020) ha disposto l’ulteriore proroga dei pagamenti delle rate stralcio e saldo che scadevano nel 2020.

In conseguenza di tale ulteriore proroga, i contribuenti che hanno aderito al saldo e stralcio possono versare gli importi relativi alle rate la cui scadenza era prevista nel 2020 entro il 1° marzo 2021.

Ciò significa che i soggetti che non hanno pagato quanto dovuto entro le scadenze del 31 marzo 2020 e 31 luglio 2020, e neanche entro la scadenza della prima proroga prevista per il 10 dicembre 2020, possono pagare le relative somme entro il 1° marzo 2021 senza perdere i benefici dell’agevolazione “saldo e stralcio”.

Va evidenziato che tale scadenza non ammette alcun margine di tolleranza, quindi occorre pagare entro e non oltre tale data.

Ricordiamo che è possibile scaricare i bollettini di pagamento delle rate da pagare sull’apposita pagina del sito internet dell’Agenzia delle Entrate – Riscossione.

Per sapere, invece, come pagare le rate saldo e stralcio, vi invitiamo a consultare l’apposita pagina relativa alle modalità di pagamento sul sito dell’agente di riscossione.

Per fissare una consulenza gratuita e risolvere la tua soluzione con un saldo stralcio può compilare il form al seguente link

chi siamo img1

Hai bisogno di aiuto?

Piano Debiti ti offre una consulenza professionale che ti aiuta in caso di sovraindebitamento. Analizziamo gratuitamente la situazione debitoria e ti aiutiamo ad uscirne al meglio, consigliandoti la strada migliore da seguire.

4 pensieri su “Saldo e Stralcio Agenzia delle Entrate: uscire dalla crisi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  1. Ho ottenuto un saldo e stralcio, cosa posso fare se non ho ottenuto nessuna risposta, nonostante io abbia inviato tutta la documentazione tramite pec?

    1. Si può ricevere una copia della comunicazione, via e-mail compilando il form dedicato, presente sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate. Si dovrà inserire il codice fiscale del soggetto che ha fatto la dichiarazione di adesione al “Saldo e stralcio”, allegare la documentazione necessaria al riconoscimento e indicare la casella e-mail dove ricevere la “Comunicazione”. Una copia della Comunicazione è anche disponibile nell’area riservata del contribuente sul portale internet.

  2. Mi hanno accettato un saldo e stralcio in 5 rate. Posso dilazionarlo in più rate visto che gli importi sono alti e specialmente la prima?

    1. La risposta purtroppo è no. Non è più possibile modificare le rate, inoltre 5 è il numero di rate massimo previsto dalla norma per il saldo e stralcio.

Piano Debiti nasce nel 2014 come prima azienda in Italia specializzata sulle disposizioni previste dalla Legge 3/2012.

© Copyright 2014-2023 pianodebiti.it | P.IVA: 01695380335 | Tutti i diritti riservati
Termini e Condizioni | Privacy & Cookie Policy | Informativa per candidature spontanee | Rivedi le tue scelte sui cookie

E’ espressamente vietata la riproduzione parziale o integrale dei contenuti senza l’approvazione scritta da parte del titolare e proprietario di questo sito.

Piano Debiti nasce nel 2014 come prima azienda in Italia specializzata sulle disposizioni previste dalla Legge 3/2012.

© Copyright 2014-2023 pianodebiti.it | P.IVA: 01695380335 | Tutti i diritti riservati
Termini e Condizioni | Privacy & Cookie Policy | Informativa per candidature spontanee | Rivedi le tue scelte sui cookie

E’ espressamente vietata la riproduzione parziale o integrale dei contenuti senza l’approvazione scritta da parte del titolare e proprietario di questo sito.