Ogni raccomandata ha un significato diverso a seconda del codice che la contraddistingue. A prescindere dal mittente, ogni raccomandata riporta un codice composto di 12 cifre, ma solo le prime tre ci danno indicazioni sul tipo di contenuto che si può trovare all’interno della raccomandata.
Per questo motivo, non esiste un’unica tipologia di raccomandata: una tra queste è la raccomandata market. Ma cosa si intende per Raccomandata market e chi è il mittente?
Raccomandata market: cos’è?
La Raccomandata market è una tipologia di lettera inviata da diverse tipologie di enti pubblici o privati tramite il servizio di Poste italiane (CMP – centro di meccanizzazione postale). Il contenuto della raccomandata market è quasi sempre molto importante e con valore legale. Spesso, infatti, si tratta di notifiche di multe stradali o di atti giudiziari. I mittenti che più spesso inviano una raccomandata market sono:
- Agenzia delle entrate – Sezione Riscossione (Equitalia)
- Istituto Nazionale Previdenza Sociale – INPS
- Tribunali (notifiche con valori legali)
- Enti privati (compagnie assicurative)
- Polizia stradale
È possibile identificare il mittente sul sito delle Poste italiane, con la funzione “ricerca spedizioni” al seguente link. Anche se questo servizio non è specifico per la raccomandata market, è possibile identificare il contenuto grazie alle cifre iniziali del codice.
Raccomandata market: l’avviso di giacenza
Essendo una notifica con un contenuto molto rilevante, nel caso in cui il postino non trovi nessuno durante il ritiro, si riceve un avviso di giacenza. L’avviso di giacenza aiuta il destinatario a riconoscere il contenuto tramite due fattori: il colore e il codice identificativo. L’avviso di giacenza può essere:
- Bianco: nel momento in cui il postino ha tentato di consegnare la lettera, nessuno era presente nell’abitazione. Il tempo di giacenza per questo tipo di raccomandata è di 30 giorni e dovrà essere ritirato presso l’ufficio postale. Se si lasciano scadere i 30 giorni, la raccomandata market verrà rinviata al mittente (gli effetti giuridici saranno sempre validi).
- Verde: è un avviso di giacenza per gli atti giudiziari e può contenere ad esempio documenti che provengono da un tribunale civile o penale, atti di citazione o atti che provengono da autorità amministrative. Il tempo di giacenza degli atti giudiziari è di sei mesi, ma la notifica di avvenuta giacenza si notifica dopo 10 giorni.
Solitamente sono avvisi inviati da persone fisiche o enti privati e può contenere ad esempio documenti legali, richieste di pagamento o l’esito di un concorso.
È possibile non ritirare la raccomandata market?
Ogni cittadino ha il diritto di rifiutare una raccomandata market recapitatagli dal postino o non andare a ritirarla alla posta. È importante sottolineare che la non accettazione o una raccomandata non ritirata non annulla i suoi effetti: la raccomandata inviata alla residenza del destinatario che non viene ritirata si considera ugualmente valida, con ogni effetto legale conseguente. Se il destinatario si rifiuta di ricevere la raccomandata o non si trova in casa nel momento della consegna, la busta viene depositata presso l’ufficio postale del posto per un mese e lì vi rimane “in attesa”. Unica eccezione è quando non si è potuto ritirare la raccomandata per comprovati motivi di salute (ex ricovero in ospedale).

Raccomandata market: i codici associati
I codici che identificano la raccomandata market sono:
- Codice 78, 572, 616, 629, 630, 647, 648, 649, 664, 665
- Codice 684, 685, 688, 689, 695, 696, 786, 787, 788
Vediamone alcuni.
- Tutti i codici market che iniziano con 78 identificano multe, atti giudiziari (ad esempio: provvedimenti del Tribunale o atti di citazione) o comunicazioni dell’Agenzia delle Entrate.
- La raccomandata market 572 riguarda spesso una comunicazione di notifica atto già precedentemente ritirato dall’intestatario e depositato presso il comune di residenza. In casi più rari potrebbe contenere i bollettini per la rottamazione Ter, oppure un controllo sulla dichiarazione dei redditi.
- La raccomandata market 616 indica una comunicazione riguardante la propria veicolo (auto o moto), spesso come notifica del mancato pagamento del bollo auto.
- Il codice 629, come spesso tutti i codici che iniziano con le cifre 62, riguardano molto probabilmente la conferma di avvenuta consegna di un atto consegnato qualche giorno prima ad esempio ad un famigliare o comunicazioni circa il pagamento del bollo auto, un mancato pagamento, la raccomandata di un privato o di un avvocato, il recapito carte di credito o bancomat.
- Con il codice 630 vengono inviati atti dell’INPS, in particolare si tratta di richieste relative alla pensione, in particolare le pensioni di invalidità.
- La Raccomandata 647 normalmente indica la notifica di un atto giudiziario dall’Agenzia delle Entrate Riscossione o dal fisco, al contribuente. Spesso riguarda la richiesta di pagamento, una multa, o di dover rispondere ad un questionario, degli avvisi, delle comunicazioni su controlli formali.
- La raccomandata market 648 ha un’alta probabilità di avere come mittente l’Agenzia delle Entrate (ad esempio sollecito di pagamento o l’esito di un controllo).
- La raccomandata market 649 e 665 potrebbe riguardare società di recupero crediti, solleciti di pagamento (es. bollette) oppure il rinvio di una carta bancomat o un rimborso IRPEF. Non è necessariamente una comunicazione ‘negativa’, può contenere comunicazioni riguardanti il rinnovo di una carta bancomat o un rimborso del 730, ma anche notifiche di sollecito di pagamento o recupero crediti.
- La Raccomandata market 664 riguarda spesso una comunicazione riguardante il possesso di un veicolo (es. bollo auto, sinistro stradale, assicurazione), comunicazione da banche assicurazioni, recapito carte di credito/debito, segnalazione mancato pagamento bolletta, assegno di rimborso, comunicazioni generiche tra privati, lettera da parte di un avvocato (diffida – richiesta risarcimento).
- La raccomandata market 684 indica normalmente una comunicazione dalla Regione in cui hai residenza, una società di fornitura di energia o acqua (eventuale sollecito per un pagamento di una bolletta) oppure l’INPS. Quest’ultima viene inviata quando sono trascorsi 10/14 giorni dalla data di scadenza e l’utenza non è ancora stata saldata.
- La raccomandata market 685 ha un’alta probabilità di contenere il sollecito di un pagamento (multa, tassa, bollo, bolletta non pagata).
- I codici che iniziano con 688 contengono di solito comunicazioni sul proprio veicolo, azioni di recupero crediti da una banca, comunicazioni di assicurazioni o segnalazioni di un mancato pagamento di una bolletta.
- La raccomandata market 689 identifica il mancato pagamento di una cartella esattoriale dell’Agenzia delle Entrate – Riscossione, una generica tassa oppure l’Imposta Unica Comunale (IMU, TASI E TARI). In altri casi potrebbe trattarsi di comunicazioni inviate dall’INPS (assegno sociale o pensione).
- I codici 695 e 696 riguarda cartelle esattoriali Equitalia o Agenzia delle Entrate, bollo auto o canone rai non pagato.
- I codici raccomandata 786 e 787 indicano con tutta probabilità una multa, un avviso di pagamento riguardante le imposte (tipo IMU, TASI e TARI) o un atto giudiziario.
- Il codice raccomandata 788, indicato anche come atti giudiziari 788, identifica spesso una raccomandata inviata per notificare una multa, un avviso di pagamento per un’imposta o un atto giudiziario mediante Poste Italiane. In qualche caso si può trovare un avviso di giacenza per delle comunicazioni da parte dell’Agenzia delle Entrate.
Se volete scoprire tutti altri codici raccomandata potete consultare l’articolo dedicato sul nostro blog.

Hai bisogno di aiuto?
Piano Debiti ti offre una consulenza professionale che ti aiuta in caso di sovraindebitamento. Analizziamo gratuitamente la situazione debitoria e ti aiutiamo ad uscirne al meglio, consigliandoti la strada migliore da seguire.
Buonasera
Atto giudiziario market con prime tre cifre 388
Di cosa si tratta?
Grazie!
Per il codice 388, può leggere il nostro articolo https://pianodebiti.it/codici-raccomandata-come-riconoscerle/
Buongiorno ho ricevuto un avviso codice 664 da Inps cosa può essere ?
La raccomandata codice 664 è molto probabilmente un avviso di accertamento esecutivo TARI o avviso di mancato pagamento bollo auto o simili.
Salve mi è arrivato raccomandata marketing cn codice 670 cos e ?
Riguarda purtroppo una cartella esattoriale per un mancano pagamento, inviata da Poste Italiane per conto di Agenzia delle Entrate (ex-Equitalia).
Mi e arrivato avviso di cortesia il numero 6952 …….a cosa risponde
La raccomandata con codice 695 riguarda spesso cartelle esattoriali di Equitalia o dell’Agenzia delle Entrate, in casi più rari si tratta di richieste di pagamento bollo auto o canone Rai.
Buongiorno ho ricevuto una raccomandata market 6970, non so cosa sia, ho guardato sulla mia area personale del sito dell’ agenzia delle entrate e non c’è nulla, cosa può essere?
Il codice 697 potrebbe riguardare anche solleciti per fatture non pagate.
buonasera il codice 6970 a cosa corrisponde?
Gentile Federica, il codice 6970 rientra nelle casistiche dei codici che iniziano con le cifre 68-69. Tali raccomandate riguardo nella maggior parte dei casi una cartelle esattoriali Equitalia o Agenzia delle Entrate.
Anche io oggi raccomandata 390…Angela ha poi scoperto di cosa si trattava?
Idem ho un codice che inizia con 390 e nessun dito mi dice che cosa è
Salve una raccomandata con codice 390 a cosa corrisponde
Gentile Angela, purtroppo non abbiamo al momento informazioni in merito al codice 390. Ci farebbe piacere che ci indicasse la tipologia per poter contribuire al blog.
Avviso di cortesia 6952… Cosa può essere?
Rientra sempre nella casistica del codice market 695.
Ciao, raccomandata market con avviso di cortesia cos’è?
Salve, per avviso di cortesia si intende un foglietto lasciato dal postino nella buca delle lettere in caso di destinatario assente.
Buonasera ,codice invio raccomandata market 6967…..a cosa corrisponde?
Grazie
Rientra nella casistica del codice raccomandata 696