Capita molto frequentemente che due coniugi contraggano una serie di debiti insieme, e si trovino in difficoltà nel pagamento delle rate e delle altre obbligazioni con i creditori.
In questo caso può essere utile valutare l’accesso a una delle procedure di sovraindebitamento previste dal Codice della Crisi, ma come funziona per i coniugi? In questo articolo trovate tutti i dettagli su questa specifica casistica.
Indice
Procedura Familiare Semplificata: novità della riforma
Con l’entrata in vigore della riforma del 2022, le procedure di sovraindebitamento hanno introdotto una soluzione specifica per i coniugi afflitti da difficoltà finanziarie. Questa modifica offre la possibilità di avviare una procedura familiare, portando vantaggi significativi per i debitori coinvolti.
La novità chiave è la facoltà di avviare una pratica congiunta che riguarda l’intero nucleo familiare. Ciò comporta una serie di vantaggi concreti:
- Forte riduzione dei costi: sarà infatti possibile pagare una sola volta il costo dell’Organismo di Composizione della Crisi e anche i costi legati al deposito della procedura di sovraindebitamento presso il Tribunale competente
- Maggiore facilità di accesso alla procedura: infatti sommando le posizioni dei due coniugi, si dovrebbe riuscire ad aumentare l’attivo a favore dei creditori e ad avere una maggiore possibilità di ottenere la cancellazione dei debiti a fine procedura, grazie all’esdebitazione.
Requisiti per la Procedura Familiare
In aggiunta alle caratteristiche “generali” per l’accesso alla procedura di sovraindebitamento, in caso di pratica familiare (prevista dall’art. 66 C.C.I.I.) sarà necessario che i debitori abbiano le seguenti caratteristiche:
- Parentela o Affinità – I coniugi rientrano sicuramente in questa categoria, ma anche figli o genitori possono farlo. Si applica ai parenti entro il terzo grado e agli affini entro il secondo.
- Convivenza – Se i coniugi convivono, non è necessario che i debiti siano condivisi. Ad esempio, il marito può avere debiti con l’agenzia delle entrate e la moglie con istituti finanziari.
- Origini Comuni dei Debiti – Nel caso in cui non vi sia convivenza, è essenziale che i debiti abbiano una fonte comune.
Condizioni e Approfondimenti
Chiaramente, per poter accedere ai vantaggi di una procedura di sovraindebitamento, servirà rispettare le altre condizioni previste per questo genere di procedure per tutte le tipologie di debitori.
Per una comprensione approfondita e per determinare se questa soluzione può risolvere il problema di debiti, ti invitiamo a consultare la nostra guida dettagliata sul sovraindebitamento disponibile cliccando qui.
Hai bisogno di aiuto?
Piano Debiti ti offre una consulenza professionale che ti aiuta in caso di sovraindebitamento. Analizziamo gratuitamente la situazione debitoria e ti aiutiamo ad uscirne al meglio, consigliandoti la strada migliore da seguire.