HomeBlogNewsPrescrizione debiti: quando scade l’obbligo pagare

Prescrizione debiti: quando scade l’obbligo pagare

I debiti accumulati in seguito a sfortunate vicende e problemi finanziari portano necessariamente all’obbligo da parte del debitore di estinguere le somme di denaro richieste al creditore e mai restituite. Esistono però delle importanti e chiare regole in merito alle tempistiche entro il quale il creditore può esercitare il suo diritto ad essere risarcito del credito, che normano le modalità di prescrizione debiti.

Che cos’è la prescrizione di un debito?

Come ci dice la Legge, la prescrizione del debito è una circostanza per la quale si ritiene estinto un debito; non importa quindi se il creditore ha ricevuto o meno il rimborso richiesto, se il debito è caduto in prescrizione, il debitore non sarà più obbligato a risarcire del debito nei confronti del creditore. Proprio in questo caso si parla di prescrizione debiti.

La prescrizione esiste nel nostro ordinamento giuridico per tutelare la certezza dei rapporti: infatti se un creditore per un determinato periodo di tempo non di fa vivo per riavere i propri soldi, la legge prevede che perda il diritto di farlo. La prescrizione però non è uguale per tutti i debiti, per cui in questo articolo analizzeremo quali sono le varie casistiche.

Per poter calcolare la tempistica di una prescrizione è bene ricordare che la prescrizione inizia a decorrere dal giorno successivo a quello utilizzato dal creditore per esercitare il diritto ad essere rimborsato. Nel caso in cui decorra in un giorno festivo, il diritto di prescrizione scatta al primo giorno feriale possibile.

Quando i debiti vanno in prescrizione?

La regola generale è che i debiti si prescrivono dopo dieci anni, ma per alcune tipologie di debiti questo termine è più breve. Vediamo quali sono:

  • Prescrizione debiti 5 anni: hanno una prescrizione di cinque anni tutti gli affitti (di ogni tipo, abitativi, commerciali, agricoli, etc), le spese condominiali, i crediti dello stato per tasse (iva, irpef, etc), le bollette telefoniche, le multe, le indennità per cessazione dei rapporti di lavoro, i costi assicurativi  e gli interessi sui prestiti/ mutui.
  • Prescrizione debiti 3 anni: si prescrivono in tre anni le parcelle dei professionisti (notai, avvocati, architetti, etc), e le tasse automobilistiche
  • Prescrizione debiti  2 anni: si prescrivono in due anni, le bollette di gas e luce
  • Prescrizione  debiti anni 1: farmaci, abbonamenti vari, e le rette scolastiche si prescrivono in solo un anno.

Tutti i debiti non elencati sopra, si prescrivono nel termine ordinario di anni 10.

Prescrizione debiti bancari

La tipologia di debiti più frequente è quella verso banche e finanziarie, per cui è importante approfondire questo ambito. Riepilogando:

  • le somme dovute per capitale di mutui, prestiti personali o cessioni del quinto, vanno in prescrizione dopo 10 anni
  • le somme dovute per capitale utilizzato con carta di credito vanno in prescrizione dopo 10 anni
  • le somme dovute per interessi contrattuali a qualsiasi titolo, vanno in prescrizione dopo cinque anni
  • le somme dovute a banche o finanziarie per interessi di mora, vanno in prescrizione dopo cinque anni

Si tratta di un tempo molto esteso se si pensa che la banca ha inoltre il diritto di avanzare richieste formali al debitore per il pignoramento delle somme dovute.

Nella decorrenza dei 10 anni sono inclusi anche i debiti riguardanti mutui bancari con una particolarità stabilita da una sentenza della Corte di Cassazione: “le rate non saldate di un mutuo andranno in prescrizione solo a partire dalla data di scadenza prevista per il pagamento dell’ultima rata.”

Quando si interrompe la prescrizione debiti?

Il creditore può esercitare il diritto di sollecitare l’estinzione del credito nei confronti del debitore mediante una richiesta formale di pagamento, l’attività consiste semplicemente nell’invio di una lettera di ingiunzione o diffida.

Nel momento in cui il creditore rinnova la richiesta di pagamento del debito, il conteggio dei giorni alla decorrenza della prescrizione debiti vengono automaticamente interrotti, il termine viene quindi prorogato e conteggiato nuovamente prendendo come prima data la giornata seguente alla ricezione della lettera da parte del debitore. In questi casi si parla di “atto interruttivo della prescrizione”.

Come posso richiedere la prescrizione dei debiti bancari?

L’estinzione di un debito caduto in prescrizione è certamente una buona notizia per il debitore che non è riuscito a pagare quanto dovuto. Purtroppo però la prescrizione non avviene in modo automatico ma il debitore è obbligato ad esercitare il diritto di prescrizione dimostrando agli organi competenti che i tempi della prescrizione sono correttamente decorsi.

Di norma il diritto alla prescrizione debiti si esercita quanto la banca cerca di aggredirci (ad esempio con un decreto ingiuntivo) e riteniamo che dai nostri calcoli il debito sia prescritto. Una volta contestata la prescrizione del debito, sarà compito della banca dimostrare che ha effettuato eventuali atti interruttivi della prescrizione.

Debito banca prescrizione: come uscirne?

Come si è potuto capire, le speranze per il debitore di non pagare il debito sono piuttosto remote. Il creditore o la banca hanno tutto il tempo di presentare una richiesta di pagamento formale e poter quindi azzerare le tempistiche per la prescrizione del debito, vedendo man mano allontanarsi la speranza del debitore di vedersi cancellato il debito per prescrizione.

La migliore soluzione in caso di debiti con la banca non è assolutamente quella di temporeggiare in tutti i modi sperando di raggiungere il debito banca prescrizione; è bene affrontare questa difficile situazione finanziaria rivolgendosi ad esperti del settore in grado di strutturare un piano di rientro che possa cancellare il debito in maniera più rapida e con la certezza di tornare a vivere sereno senza il timore di essere perseguitati dai creditori.

chi siamo img1

Hai bisogno di aiuto?

Piano Debiti ti offre una consulenza professionale che ti aiuta in caso di sovraindebitamento. Analizziamo gratuitamente la situazione debitoria e ti aiutiamo ad uscirne al meglio, consigliandoti la strada migliore da seguire.

Domande Frequenti sulla Prescrizione Debiti

  1. Quali sono i debiti che cadono in prescrizione?

    Tutti i debiti cadono prima o poi in prescrizione: normalmente ciò avviene dopo dieci anni (prescrizione ordinaria) ma vi sono molte eccezioni.

  2. Quando un debito non è più esigibile?

    Ci possono essere essenzialmente motivi per cui un debito non è più esigibile, ovviamente escludendo il caso in cui sia stato pagato:
    1. È stato raggiunto un accordo stragiudiziale tra il debitore ed il creditore (ad esempio un saldo e stralcio)
    2. Il debito è stato inserito in una procedura concorsuale come ad esempio una procedura di sovraindebitamento, e la procedura lo ho dichiarato esdebitato
    3. Il debito si è prescritto. La prescrizione non è uguale per tutti i debiti.

  3. In quanti anni si prescrivono i debiti verso l’INPS?

    debiti previdenziali si prescrivono in cinque anni come previsto dalla Legge 335/1995.
    Questo termine va calcolato dall’ultima notifica ricevuta, quindi dall’ultima cartella di pagamento che ci ha inviato direttamente l’Inps o Agenzia delle Entrate riscossione.
    La prescrizione dei debiti INPS, infatti scatta solo dopo cinque anni dall’ultima comunicazione che interrompe la prescrizione: ad esempio se il debito INPS è di 8 anni fa, ma dopo quattro anni ti è arrivata una richiesta di pagamento, il debito non sarà ancora prescritto.

Valutazione Articolo
5 (1 voto)

117 commenti su “Prescrizione debiti: quando scade l’obbligo pagare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  1. Gli anni per la prescrizione si conteggiano solo dall’ultimo sollecito o anche dall’ultima rata pagata? Ovvero se, dopo aver ricevuto un sollecito , pago una rata e non pago le altre, da quando decorre il termine per la prescrizione? Il pagamento di una rata interrompe la prescrizione?

    1. Il termine di prescrizione del debito si interrompe sia con un sollecito di pagamento formale sia con il pagamento di una rata. Questo significa che, se effettui un pagamento parziale (anche solo di una rata) o ricevi un sollecito formale, il conteggio della prescrizione riparte da capo.

  2. Salve, sono stato contattato da un agente del gruppo ifis, per un debito di una carta revolving della barchalais, di circa 3000€ dove ho smesso di pagare 17 anni fa. Perché pagavo interessi ogni mese e il debito non scendeva mai. Oggi ifis mi intima che il debito si aggira sui 6000€ e che rischio un atto esecutivo di pignoramento dei beni. Ho solo una casa di proprietà con mutuo in sofferenza con monte Paschi di Siena. L’agente mi ha fatto una proposta di rientro dei 3000 € con rate di 100€ mensili. Per bloccare il procedimento esecutivo. Io ho chiuso la mia attività da 4 anni e non ho possibilità finanziare. Il mutuo invece era in origine di 75000 per liquidità, ho pagato rate per quasi o più di 75000, un’altra società di recupero crediti amco ad oggi mi chiede altri 94000€.(é possibile?)
    Sono disperato, in questo periodo storico, non riesco più a gestire il tutto. Cosa posso fare? Grazie.

  3. Buongiorno, ho appena ricevuto una raccomandata da Banca Ifis la quale mi comunica che in data 02/03/2012 Intesa Sanpaolo ha ceduto un mio debito di € 3.878,80 che non sapevo di avere e mai ho ricevuto raccomandate di avviso. Ora ho 20 giorni di tempo per saldare. Lei mi può dire se ci sono i termini per una prescrizione? Grazie

  4. Salve,

    Ho di recente ricevuto una lettera dall’Agenzia delle Entrate per delle somme dovute apparentemente (non mi e’ per niente chiaro per cosa) dal 2013, 2014 e 2015. (io non vivo piu in Italia e non ho nulla di intestato o altro da Marzo del 2013.
    Nella lettera c’e’ anche menzionato che tali cartelle sono state notificate nel 2019.
    Mi chiedevo: a prescindere da cosa siano, non dovrebbero gia’ essere in prescrizione?

    1. la prescrizione scatta se non vi sono atti che la interrompono. in questo caso se gliela hanno notificata nel 2019 non è ancora prescritta. in caso di dubbi, serve chiedere la documentazione ad agenzia entrate e verificarla.

  5. Ho sempre pensato che la prescrizione riguardasse solo i debiti alimentari, ma adesso che lo studio più a fondo ho scoperto che vale anche per altri tipi di crediti. Spero di aver chiarito ogni dubbio sulla scadenza dell’obbligo pagare, grazie mille per l’articolo

  6. Salve, ad aprile 2024 ho ricevuto un decreto ingiuntivo da una società di recupero crediti che ha acquistato il mio debito dalla banca. Il debito risale al 2007 e le notifiche a cui fanno riferimento sono una del 2011 fatta ad un indirizzo sbagliato dove non ho mai avuto la residenza e un’altra invece fatta nel 2020 direttamente a casa mia dove mi comunicava dell’acquisto del debito. Ma quella del 2011 valw? E se non vale, dal 2007 al 2020 non è prescritto il debito? Posso contestare il decreto ingiuntivo?

    1. Gentile Anna, non vi sono decreti ingiuntivi che vanno in prescrizione e lo stesso vale per il debito. Volendo può contestare la forma del decreto ingiuntivo ma non le tolgono il debito, andrebbe a pagare spese processuali inutilmente.
      Ci contatti al numero 0523 33 73 31 per poterla assistere nel migliore dei modi e beneficiare della nostra consulenza gratuita.

  7. Salve gentilissimi, nel 2008 ho richiesto un finanziamento per 18000 euro e dal 2012, purtroppo, non sono più riuscita a pagare nessuna rata. Fino ad oggi non ho ricevuto nessuna comunicazione nè sollecito nè raccomandata. Avrei dovuto pagare l’ultima rata nel 2018. Il debito può considerarsi prescritto o la prescrizione decorre dal 2018? Grazie molte.

  8. Salve, nel gennaio 2012 ho avuto il pignoramento di un quinto stipendio da parte di una società recupero crediti per una cifra assegnata dal giudice esecutivo di 6.400 eur. ” oltre interessi convenzionali” nel settembre 2013 è stata versata , da parte dell’azienda, l’ultima trattenuta per arrivare appunto a 6.400.
    Il calcolo degli interessi non è mai stato fatto prima ma solo ora (ottobre 2023). La società di recupero crediti chiede all’azienda, dove tuttora presto servizio, di riprendere le trattenute del quinto fino al saldo di questi interessi calcolati fino a ottobre 2023 in riferimento a un atto del gennaio 2012. Possono farlo?
    Grazie

    1. Gentile Antonio, se la società di recupero crediti sta ora richiedendo interessi che non sono stati calcolati o versati precedentemente, potrebbe esserci una controversia riguardo a questa richiesta. È essenziale consultare un avvocato specializzato in diritto civile o un esperto legale che possa analizzare tutti i documenti pertinenti, l’atto emesso dal giudice e la comunicazione con la società di recupero crediti.

      In generale, se l’importo specificato dall’atto giudiziario è stato pagato in toto, inclusi gli interessi, e non ci sono disposizioni esplicite per richiedere ulteriori interessi dopo il completamento del pagamento, potresti avere basi legali per contestare questa richiesta.

  9. Scusate mio padre morte 5 dicembre 2012 avevo un finanziamento. Ma non lo abbiamo pagato perché mia madre aveva un piccola pensione, non era fiduciaria dopo quasi 11 anni mi chiamano mi mandano qualche lettera perché ogni tanto cambiando le società di recupero. Cosa succede possono ancora avvalersi dopo 11 anni????

    1. Il creditore deve farsi carico dei tentativi di recupero crediti e agire d’anticipo sui tempi di prescrizione, pena la perdita del proprio diritto. Al debitore, però, spetta richiedere esplicitamente di potere usufruire della prescrizione per liberarsi dagli obblighi contratti senza avere provveduto al pagamento. La prescrizione non è quindi automatica, né può essere decisa d’ufficio dal giudice.

  10. Io o un debito con la genzia delle entrate di dieci che non o pagato le tributi del comune di mia madre del 213 ma devo pagare non vanno in prescrizione

    1. La prescrizione rappresenta l’interruzione del diritto di esigere il credito, nel caso in cui il soggetto titolare (Agenzia Entrate e Riscossione) non lo eserciti per un determinato periodo di tempo. Questo significa che l’Agente della riscossione, decorso un determinato periodo di tempo, perde la possibilità di esigere la riscossione del credito da parte del debitore. Questo significa che, ad esempio, se l’Agenzia delle Entrate notifica al contribuente un accertamento successivamente ai termini di prescrizione tale atto è nullo e deve essere impugnato (nei termini) di fronte ad un giudice. In caso contrario, quel debito diventa certo ed esigibile. Tuttavia, nel caso in cui l’Agenzia delle Entrate comunichi al contribuente la propria pretesa di pagamento prima che il debito sia caduto in prescrizione, questa comunicazione assume l’effetto di “atto interruttivo della prescrizione“. In questo caso, infatti, il decorso ordinario si interromperebbe per iniziare a decorrere di nuovo a partire dal giorno successivo alla notifica. Per questo motivo l’Agente della riscossione, periodicamente, invia atti di memoria della situazione debitoria del contribuente al fine di far ripartire il termine di prescrizione e rendere sempre esigibile il credito.

  11. Salve,
    2 anni fa mi è scaduta una carta prepagata con saldo negativo, qualche mese dopo la scadenza mi è arrivata una lettera chiedendo l’estinzione del debito.

    Volevo sapere se c’è il rischio di penale o il suddetto debito possa andare in prescrizione.

  12. Buongiorno, il 01/12/2018 ho sottoscritto una richiesta al mio Comune per servizio di studio assistito per mio figlio, la cui retta annuale si stabiliva in base all’Isee, ora sempre il Comune mi manda richiesta di sollecito, essendo passati quasi 5 anni non riesco a verificare in autonomia con la banca, mi chiedevo quanto tempo dopo passa in prescrizione questo tipo di debito con il comune.

  13. Ho ricevuto delle cartelle dall’agenzia riscossione per debiti per cause perse del 2006. Le cartelle sono datate 2017.2018 . I 10 anni si calcolano dalla data delle cause o dalla data delle cartelle. Grazie

  14. Gentile Francesca, il debito ha certamente superato il tempo massimo perché vada in prescrizione. Se la sua banca le rifiuta carta o mutuo le consiglio di richiedere una visura in banche dati al fine di capire se è segnalato come cattivo pagatore. In tal caso possiamo provvedere alla completa cancellazione.

  15. salve, ho ricevuto una notifica da un’agenzia di recupero crediti per pagare 18.000 euro, non ho questi soldi, sono disoccupato, ho un prestito dal 2007, che non sono riuscito a pagare perché non ho potuto trovare un posto di lavoro,, la mia domanda è, posso pagare 100 euro al mese, o aspettare una decisione del tribunale.

  16. Buongiorno,
    ho ricevuto una lettera, ordinaria non raccomandata ( ed ho gia dubitato) per mancato pagamento di bollette dell?Eon. Circa una ventina e di 8-9 anni fa, sono certa di averle pagate, al massimo le ultime , dovute al trssloco possono essere scappate, ma le altre le ho pagate, ma avendo fatto 3 traslochi nel mentre non sono piu sicura di avere le ricevute delle bollette. Comunque non vanno in prescrizione? sono obbligata a tenere bollette di piu di 5 anni fa??
    grazie

    1. Gentile Talia, in generale, le bollette per i servizi di pubblica utilità, come quelle dell’energia elettrica, di solito hanno un termine di prescrizione di 5 anni. Ciò significa che se le bollette che ha ricevuto dall’Eon risalgono a oltre 8-9 anni fa, è possibile che siano ormai prescritte e non sia più obbligatorio il loro pagamento. Tuttavia, la prescrizione può interrompersi in determinate circostanze, ad esempio se viene avviata una procedura di sollecito del pagamento. Nel suo caso, poiché hai ricevuto una lettera per il mancato pagamento delle bollette e non è sicura di averle pagate o di averle ricevute, è consigliabile rivolgersi a un avvocato specializzato in diritto o un consulente legale.

  17. Buongiorno. Il liquidatore di una tipografia (con la quale abbiamo lavorato per 5 anni) poi fallita oltre 5 anni fa ci aveva inviato richiesta di pagamento di oltre 100 mila euro per fatture emesse oltre da 8 a 10 anni fa. Dopo la lettera, arrivata con PEC 6 anni fa e con cifra sbagliata perché non era stata cancellata una parte del debito in effetti pagata, non abbiamo più saputo niente. Possiamo considerare prescritti quei debiti, e toglierli dal bilancio?

    1. Gentile Ennio, se sono trascorsi più di 10 anni dalle date delle fatture emesse e non sono state intraprese ulteriori azioni o comunicazioni legali riguardo al debito, potresti considerare che le fatture siano prescritte e potresti procedere a rimuoverli dal tuo bilancio. Tuttavia, è sempre consigliabile consultare un avvocato specializzato in diritto delle procedure di recupero crediti o un consulente legale per ottenere una valutazione professionale della tua situazione specifica.

  18. Buon giorno sono stato contattato da banca ifis per un debito contratto nel 2011 con Unicredit e mai andato a termine…. Prima di effettuare un piano di rientro sono obbligati a inviarmi tutta la documentazione del caso?

  19. Voglio pagare un debito prescritto con L Inps anni 90 ,perché così potrei avere riconosciuti dei contributi non versati.mi dicono che non posso pagare

    1. Se il debito che vuoi pagare è prescritto, significa che è trascorso il tempo limite per l’azione di recupero da parte dell’INPS. In questo caso, non è possibile pagare il debito perché non ha più valore giuridico e non è più esigibile.

  20. Salve , ho dei finanziamenti di cui sono passati 10 anni , ho ricevuto varie raccomandate ma non le ho mai ritirate in quanto lavorando fuori trovo solo gli avvisi di giacenze e basta. non avendo mai ritirate le raccomandate i debiti vanno in prescrizione?.
    Grazie

  21. Ho fatto un finanziamento di 400 euro per due cellulari Neos finance nel lontano 2005 , dopo 18 anni ancora mi sollecitano le agenzie di recupero,ma non è prescritto il debito dopo 18 anni?

  22. Buongiorno
    Nel 2011 nn ho saldato fattura x fornitura di negozio, 8 marzo 2012 mi arriva raccomandata di un avvocato dove mi si chiedeva di saldare fattura,io risposi col mio avvocato chiedendo documentazione del materiale xchè nn era quello chiesto in fattura, poi nn hoai avuto risposta x dieci anni, a settembre del 2022 mi arriva raccomandata da agenzia recupero credito intimandomi il pagamento con interessi. Ma dopo 10anni 6 mesi il debito e andato in prescrizione ? Grazie

  23. Buonasera mi e’ arrivata oggi 21 gennaio 2023 un ingiunzione di pagamento tramite raccomandata credo per ritardi di pagamenti per diversi finanziamenti di cui ho pagato tutte le rate ma non come ripeto gli interessi che mi chiedevano per i ritardi di pagamento
    La prossima settimana vado a ritirare l atto mi potete per favore accennare a cosa vado incontro e se ci sono delle possibilita’ per non pagare cio che mi chiederanno
    Grazie
    Luigi De Santis

  24. Salve, nel 2017 ho acquistato tramite abbonamento con addebito mensile su Postepay, un Samsung Galaxy s7, pagate le prime rate, per problemi legati alla banca non ho più pagato, oggi a distanza di 6 anni mi chiama Europa Factor per la riscossione del credito di €450,00. Sapete dirmi se devo pagare o se il debito è andato in prescrizione?

  25. Gentmi con debiti con Aler di 15 Mila euro circa possono pignorare l’ unica casa di proprietà ? Si può chiedere un saldo e stralcio o definizione agevolata Grazie

  26. Salve, ho ricevuto un sollecito di pagamento da parte di una azienda privata di un debito che avevo verso una banca.

    il richiedente mi dice che ha ricevuto dalla banca in data 17/06/2015 la cessione del debito .

    fino ad oggi io non ho ricevuto nessuna notifica o segnalazione da parte di qualcuno, ho solo ricevuto una chiamata qualche giorno fa e solo ieri una raccomandata dove mi si dice di contattare il richiedente per trovare una soluzione conciliativa.

    volevo chiedervi se posso richiedere la prescrizione di tale debito visto che la notifica con raccomandata è stata ricevuta nel 2023?

  27. Salve nel 2018 con la carta Credem ho fatto un pagodil di circa 800 euro all’euronics. Volevo sapere quanto tempo trascorre fino alla prescrizione se 5 o 10 anni perfavore, grazie.

  28. Buonasera ho nel 2009 preso un prestito personale di 11000 euro per acquistare la macchina da una finanziaria, ma dal 2012 non ho mai più pagato. Non avendo proprietà non ho mai ricevuto atti o pignoramenti. Il credito fu venduto a banca ifil. In seguito ricevetti telefonate e qualche lettera, l’ultima nel 2015. Mi sono arrivate in seguito solo alcune e-mail, le ultime credo nel 2020. Vivendo all’estero è come se mi avessero perso di vista. Nel 2018 feci una visura in Banca d’Italia e venne fuori che ero pulito. Poco prima però avevano rifiutato di farmi un piccolo scoperto in banca. Credete che il prestito sia stato prescritto? L’ultima rata sarebbe stata nel 2017. Non ho più alcuna documentazione.

  29. Buongiorno , ho ricevuto un decreto ingiuntivo per delle fatture di prestazioni di mano d’opera del 2013 non avevo ricevuto mei nessuna raccomandata o pec prima del 2022 sono trascorsi 9 anni, a mia conoscenza non c’è mai stato un contratto che stabiliva i lavori infatti si svolgevano al bisogno. Adesso posso chiedere la prescrizione ? Entra nei termini di prescrizione dei 5 anni?

    1. Se ha ricevuto il decreto ingiuntivo nel 2022, ma le fatture sono del 2013, è possibile che il creditore abbia perso il diritto di agire per il recupero delle somme dovute a causa della prescrizione del credito (oltre i 5 anni). Tuttavia, per avere una risposta definitiva è necessario verificare se nel frattempo il termine di prescrizione sia stato sospeso o interrotto. Ad esempio, la prescrizione può essere sospesa se il creditore ha inviato una raccomandata con ricevuta di ritorno al debitore (non sembra il suo caso), oppure può essere interrotta se il debitore ha riconosciuto il debito in un atto scritto o in una dichiarazione resa in giudizio.

      Per verificare se il credito è prescritto o meno, le consiglio di consultare un avvocato o di rivolgersi a un’associazione di consumatori per avere una consulenza specifica.

  30. Salve, nel 2016 ho contratto due debiti da 4000€ ciascuno che non ho poi avuto modo di pagare. Attualmente la banca ha ceduto il credito e la società di recupero mi ha contattata per avere 4600€. Attualmente sono disoccupata in cerca di lavoro, ho appena terminato un corso del centro dell’impiego per riqualificarmi. Non ho abitazioni né auto intestate, ho pochi risparmi che mi servono per andare avanti finché non trovo lavoro. Potrebbero fare qualcosa per aggredire il mio conto corrente? Grazie mille

  31. Salve nel 2012 ho fatto da garante per un finanziamento di un automobile con scadenza di contratto nel 2017 . Dopo qualche anno mi ha contattato banca Ifis , ho iniziato a pagare tutto come garante tutto il debito che rimaneva, ho finito nel 2021
    La mia domanda è posso richiedere adesso io un prestito ?

  32. Salve, ho un finanziamento fatto nel 2006 e non finito di pagare. Negli anni ho solo ricevuto lettere o raccomandate da agenzie di recupero crediti. Questo debito si può considerare prescritto?

  33. buongiorno
    oggi ricevo una chiamata di una società per recupero crediti che mi chiede 7700 euro per un finanziamento del 2005 dove a loro dire avrei saltato delle rate, alla mia richiesta di informazioni visti i 1 anni trascorsi da quel periodo mi viene detto che comunque cè la possibilità di fare un saldo e stralcio e arrivare a 3841,00,
    a quel punto io un po infastidito chiedo una mail con richiesta specifica in quanto a mio dire ci possono essere gli estremi per una prescrizione e la signorina diventa gentilissima e mi propone due soluzioni a) 2000 euro rateizzati b) 1500 euro unica soluzione
    mi viene voglia di pagarli e liberarmi totalmente di questa situazione ma mi viene il dubbio che non possa essere richiesta questa cifra in quanto nel mentre ho avuto altri finanziamenti e non mi sono mai stati negati in quanto è mio uso pagare sempre ogni rata puntualmente!
    possono richiedermi degli importi risalenti al 2005?

  34. Salve
    Dopo un accurato controllo delle buste paga,che ho richiesto subito dopo essere andato in pensione,
    sono emersi crediti non corrisposti dal mio ex datore di lavoro,che risalgono dal 2009, fino al 2021 data nella quale ho terminato il rapporto lavorativo.
    Volevo gentilmente sapere,se ho diritto ad essere liquidato per tutto il periodo di ca 12 anni,o solo gli ultimi 5?
    Cordiali Saluti
    Flavio

  35. Buon giorno, nel 2007 ho sottoscritto un contratto di fornitura di caffè con la New IMS S.p.A. che prevedeva il pagamento della fornitura in 24 rate. Oggi, a distanza di 15 anni, mi arriva una lettera da parte di un fondo che avrebbe acquistato il debito e che mi intima al pagamento di € 650,00 circa per insolvenza. Ho inviato una pec chiedendo la documentazione attestante l’esigibilità del credito (contratto di fornitura e successive notifiche di inadempienza) ma mi hanno richiamata (hanno telefonato e non scritto) dicendo che non possono fornirmi tale documentazione se non in fase di giudizio. E’ vero? Non ho forse il diritto di verificare la natura del debito e la sua esigibilità e poi decidere se pagare o meno? Il fatto che abbiano acquistato il credito non credo giustifica questo rifiuto! Cosa devo fare?

    1. Salve Loredana, lei ha assolutamente il diritto di vedere tutti i documenti. Se non li forniscono, probabilmente il debito è prescritto. Mandi alla società una pec con la richiesta dei documenti in modo che rimanga agli atti.

  36. Buonasera ho preso una cessione del quinto nel 2008 di circa 10.000€, nel 2009 dopo le dimissioni non ho preso TFR in quanto andava a pagare una parte della cessione (non ho più le buste paga purtroppo ) poi ho lavoravo per una cooperativa dove a loro dire, versavano la quota per la cessione trattenendola in busta paga, ma mai versata a chi di dovere(coop chiusa senza ricevere TFR e causa vinta mai riscossa )Nel 2018 la NET INSURANCE mi manda una lettera con il totale del debito di 5.800 circa ma con un saldo e stralcio di 2.400€ poi scrive al mio datore di lavoro ,mettendo in busta paga due rate della cessione più tutto il TFR a fine rapporto di lavoro così versando circa 1.900€ dei 2.400€ richiesti.Oggi un recupero crediti mi chiede il pagamento della cessione per un totale di 6.400€ circa e un saldo e stralcio del 20%.Dopo 14 anni e possibile tutto questo? E possibile una vostra consulenza grazie

  37. Salve sono Nicola, nel 2016 la mia casa è stata giudicata all’asta per un importo inferiore a quello dovuto come restante debito nei confronti della banca. Oggi la banca mi richiede la differenza facendomi un pignoramento sul conto corrente mio e di mia moglie quale garante ma, non di tutta la somma che loro vantano. Sono ancora perseguibile sotto l’aspetto debito per differenza?
    e non riesco attualmente a riaprire un cc. per la pendenza che sussiste.
    Saluti e grazie anticipatamente

  38. Salve, nel 1988, presi un prestito in banca, in parte è stato restituito, poi per svariati problemi economici, non fuori in grado di restituire quanto dovuto alla banca.Considerato che non mi è stato comunicato mai nulla per iscritto dalla banca, il debito, può considerarsi prescritto? Grazie

  39. Buongiorno. Mi è arrivata ieri una lettera di recupero crediti per quasi 4000 €, in cui si enumerano nell’oggetto i dati di un non meglio precisato contratto. La società che me lo invia lo ha rilevato da un’altra società dello stesso tipo. Io ho chiuso un’attività (l’unica che potrebbe giustificare una cifra del genere) nel 2013, ma in questi anni non mi è arrivato alcun avviso (non so se sia stato inviato, ma io non ho mai ricevuto nulla). Due domande: posso pretendere di sapere qual è il creditore originario? Posso pretendere, nel caso debba pagare, un piano di rientro in linea con la mia attuale situazione economica? Grazie

  40. Ho fatto un prestito del 5 dello stipendio del totale di € 5499 e mi ritrovo un recupero crediti di 25 anni fa l’ultimo avviso e datato 07/2001 stavo pagando mensilmente con l’agente di recupero crediti veniva a casa dopo sei mesi non ne ho saputo più nulla sono passati 21 anni stamattina ho trovato una lettera non raccomandata nella casetta postale cosa fare grazie

  41. buongiorno. Il curatore fallimentare di una azienda fallita di recente richiede alla mia azienda il pagamento relativo a fatture per servizi di personale in distacco comando avvenuti tra il 2013 e il 2015. Nel 2021 la partita è stata eliminata dal nostro bilancio per sopraggiunti termini di prescrizione (5 anni) e in assenza totale di solleciti o altro. E’ corretta l’applicazione della prescrizione di 5 anni per tale tipologia? grazie

  42. Salve la banca a venduto la mia casa all asta all 2011 settima scorsa me arrivato una lettera dall recupero credito per il saldo dell finanziamento cosa posso fare?grazie

  43. Buongiorno, sono anche il liquidatore di una coop dichiarata fallita e mi devo presentare dal curatore, la coop fallita fa parte di un consorzio e a debiti per oltre 1.000.000 di euro, il consorzio mi chiede di proporre al curatore se si può fare un’offerta a saldo e stralcio a rate, così pagherebbero loro i casini di questa coop , la mia domanda è si può fare? Grazie

  44. Buongiorno,mi ha contattato un recupero crediti europafat, per conto di Vodafone mi chiedono il pagamento di bollette del 2015 .non sono in prescrizione? O se il credito viene venduto la prescrizione decade? Grazie

  45. Io ho ricevuto parecchio tempo fa una richiesta di riscossione fatta per una mia iscrizione eseguita nel 2017 ad un corso online, che ho scoperto successivamente essere non riconosciuto, quindi del tutto inutile. Ho chiesto poi l’annullamento ma mi è stato poi riferito che era troppo tardi, ho ricevuto nell’anno 2019 un’intimazione al pagamento di circa 2000€ , presa dalla paura li avevo contattati, e mi avevano spiegato che se non avessi pagato avrebbero proceduto alla riscossione, (mai eseguita) feci così bollettino di 400€, da li non ho più ricevuto nessuna conferma ne della ricezione del bollettino, ne notizie.
    Tornano ora nel 2022 ad intimarmi nuovamente al pagamento tramite chiamate su chiamate, volevo sapere questo tipo di riscossioni dopo quanto cadono in prescrizione? Grazie

  46. Buongiorno,
    mio fratello, coniugato con moglie, figli e nipoti minori è deceduto recentemente. Sono emersi dei debiti in fase di quantificazione (almeno 3 debiti per minimo 10K euro totali). Non avendo mio fratello beni mobili ed immobili moglie e figli hanno fatto la rinuncia all’eredità (non per i minori) I creditori, una banca ed una finanziaria, possono rivolgersi poi a me e mio figlio? È opportuno che facciamo anche noi, io e mio figlio maggiorenne (celibe senza figli), la rinuncia all’eredità? E mia moglie verrebbe poi tirata in ballo?
    Grazie.

  47. Salve a febbraio 2012 feci da garante a mio padre per un prestito che non pago mai . Gli arrivo nel 2014 un sollecito di pagamento , mai avvenuto . A distanza di 11 anni è arrivata oggi a me una negoziazione per estinguere quel debito , però io personalmente non avevo mai ricevuto nulla….. andrà in prescrizione ?

  48. salve buonasera,
    una domanda per favore: ho firmato un contratto come garante nel 2012 per l acquisto di un automobile, poi ho trovato lavoro all ‘estero ed ho saputo che quel finanziamento non e stato pagato con tutte le conseguenze recupero crediti ecc.. e possibile che sia andato o comunque da quest’anno 2022 dopo 10 anni, in prescrizione? o si contano 10anni dall ultima rata?(ossia fine contratto 2017). grazie mille saluti

  49. Salve,
    Son stata contatta da una agenzia di recupero crediti per due bollette enel presumibilmente non pagate nel 2006 e una nel 2008, relative alla mia attività… che ho venduto nel settembre 2007!
    Mi viene detto che ci sono stati degli atti interruttivi e iscrizione in gazzetta ufficiale nel 2015 dei quali non sono tenuti a darmi riscontro. Mi viene proposto un saldo e stralcio di 100 euro. Ora, io pagherei i 100 euro, ma per principio vorrei conoscere i miei diritti:
    1 – Supponendo che non siano state pagate le due bollette 2006 come avrei potuto continuare la mia attività per un anno, pagando successive bollette, senza avere prima una richiesta per il saldo? La bolletta del 2008 ha la data di emissione di 8 mesi dopo la mia vendita attività… mi dicono che potrebbe trattarsi di un conguaglio…
    2 – supponendo che il mio debito sia stato inserito in GU nel 2015 ( di cui non trovo traccia online)… è lecito che venga contattata oggi dopo 7 anni?
    3 – le prescrizioni cosa valgono? è possibile che io non abbia ritirato delle raccomandate in tutti questi anni… di certo mai quella relativa a questo presunto debito.
    Vorrei sapere gentilmente come dovrei comportarmi, tenendo conto che spesso “giocano” sul proporre il saldo e stralcio ben sapendo che le persone evitano di rivolgersi invece a un legale o giudice di pace per non rischiare di dover pagare il debito intero e spese ulteriori e legali…
    Ringrazio e porgo cordiali saluti.

    1. Salve molto probabilmente il debito è prescritto e il fatto che si rifiutino di darle copia degli atti interruttivi della prescrizione è un chiaro segnale che la società di recupero crediti non li abbia. Risponda loro che pagherà solamente dopo che le avranno inviato questi atti. Le ricordiamo che la prescrizione per quanto riguarda le bollette è di due anni.

  50. Salve, in passato avevo un conto corrente cointestato con il mio ex compagno.(non sposati) Nel 2014 ci eravamo lasciati ed io avevo traslocato in una nuova città dove avevo aperto il mio conto corrente. Oggi è venuto a bussare a casa mia un agente di recupero crediti dicendomi che quel vecchio conto cointestato aveva accumulato un debito di 6600 euro circa. Siccome non sono riusciti a trovare il mio ex compagno, allora hanno deciso di avvalersi su di me. Io sono sicura di non aver speso un centesimo di quei soldi anche perchè non ero più in possesso della carta di credito e del bancomat ed avevo anche fatto la richiesta di uscire dal conto cointestato ma a sto punto credo che la banca non avesse preso in carica la mia richiesta. Vorrei capire se rischio davvero dover pagare un debito non causato da me e come potrebbero avvalersi ,grazie

    1. Buongiorno, in quanto conto cointestato la banca può rivalersi per il debito tanto verso di lei quanto verso il suo ex compagno, eventualmente lei avrà poi un diritto di regresso nei confronti del suo ex se lo scoperto è dipendente da lui. Se vuole, può contattarci per valutare un’eventuale soluzione a saldo e stralcio dell’importo.

  51. Buongiorno, in data 23/09/22 ho ricevuto una raccomandata da una società di recupero crediti per un debito che si riferisce a prodotti alimentari relativo a fatture del 2014. La raccomandata è stata ritirata dalla portineria della mia abitazione, non sede dell’attività commerciale (visura cancellazione società 13/10/16). Posso chiedere se il debito è andato in prescrizione? O se c’è l’obbligo di pagamento? Grazie

  52. Salve,volevo sapere con esattezza dopo quanto cadono in prescrizione delle fatture per la fornitura elettrica non saldate.
    In quanto mi è arrivata lettera ora recupero crediti per delle fatture del 2014 …

    1. Gentile Valentina,
      le bollette di fornitura elettrica non saldate cadono in prescrizione dopo 2 anni secondo la nuova integrazione alla legge di bilancio 2020, n. 160 del 2019. Ne consegue che il sollecito di pagamento diventa illegittimo se sono trascorsi più di due anni dalla bolletta. La invitiamo a contestare il decorso dei termini personalmente oppure tramite un avvocato di fiducia.

  53. Salve ho alcune bollette di luce da pagare dell’ anno 2011 2012 causa perdita del lavoro
    La società recupero crediti ancora mi telefona per sistemare ho solo ricevuto raccomandate mai atti legali vorrei sapere se il debito è prescritto grazie

    1. Gentile Fabio, anche le raccomandate in cui viene richiesta la somma da pagare rappresentano un atto interruttivo della prescrizione, pertanto andrebbe controllato il contenuto delle raccomandate ma è assai probabile che la prescrizione sia stata interrotta.

  54. Salve avevo un’azienda ho subito un incendio e sono stato costretto a chiudere nel 2001 la banca mi ha messo in vendita la casa (anche se nel frattempo avevo vinto la causa per anatocismo sul c/c aziendale è sono stato risarcito nel 2011 ) dopo qualche mese sembre nel 2011 mi hanno venduto la casa a l’asta dal 2011 . Oggi 20 settembre mi arriva una lettera raccomandata dove mi chiedono una cifra enorme tra capitale e interessi e i soldi anche del c/c bancario dove ho vinto la causa per anatocismo e 3 voci di interessi legali quindi penso di non dovere pagare niente in quanto sono passati 11 dalla vendita della mia casa da allora mai ricevuto nessuna comunicazione da parte della socetà che aveva comprato il debbito dalla banca .
    N.B. ho dimenticato di dire che si trattava di 2 mutui artigian cassa che scadevano nel 2005
    Per finire ho un bebbito con l’iva sono passati 8 anni da l’ultima richiesta posso pensare che si sia prescritta ?
    Grazie mille

    1. Gentile Giuseppe, bisognerebbe far analizzare da un legale esperto le carte per capire se la richiesta che le è appena arrivata è effettivamente fuori dai tempi di prescrizione, e se l’importo richiesto è legittimo. Eventualmente consulti l’avvocato a cui si era rivolto all’epoca della causa per anatocismo, può invece contattarci per una consulenza se invece vuole sapere come può risolvere questa sua situazione debitoria.
      Per quanto riguarda l’iva, può verificare sul sito dell’Agenzia delle Entrate Riscossione se la relativa cartella è ancora da pagare o è stata sgravata.

  55. salve, nel 2012 ho vinto un bando comunale per l’assegnazione di un locale ad uso ristorativo che però non aveva i requisiti per poter esercitare ( cucina troppo piccola) dopo poco ho chiuso ora il comune mi chiede di pagare l’affitto che non ho pagato, rateizzandomelo ( totale debito circa 8.460 euro con rate da 200 euro a mese) impegnandomi nel pagare ma nel frattempo ho perso il lavoro e sono diventata mamma di 2 gemelli ( che ora hanno 8 mesi) sono proprietaria solo di un bilocale del valore di circa 40.000 euro dove vivo con i miei bambini non essendo sposata, cosa succede se non pago? da poco il comune ha affidato i debiti ad una finanziaria esterna, che non mi ha ancora contattata, cosa è meglio fare?

    1. Gentile Anna Chiara, di fatto l’unico bene che potrebbero pignorarle è la casa di proprietà, anche se è poco probabile che venga fatto per un importo non particolarmente elevato; se ha la disponibilità possiamo valutare assieme la possibilità di un accordo per un pagamento a saldo e stralcio.

  56. Salve dopo 18 anni mi ha contattato un recupero crediti di un finanziamento che nn e stato pagato e opportuno pagare dopo questi anni

  57. Salve non avendo mai ricevuto atti ma solo raccomandate oltre i 10 anni , posso ritenere il mio debito prescitto?

    1. Esatto, può considerarsi un debito caduto in prescrizione. Per un debito stipulato con un contratto o derivato da atti leciti vale il termine utile di 10 anni, mentre nel caso di un debito prodotto da un atto illecito, come ad esempio un litigio, questo va in prescrizione dopo 5 anni.

  58. Buongiorno, vorrei chiedere un chiarimento. Ho 32 anni e quando ne avevo 18 mi sono iscritta ad una palestra . La palestra mi mi fece firmare delle carte e a mia insaputa era un finanziamento. Quando lo ha saputo mio padre subito tramite un giudice di pace mandemmo una lettera di disdetta. Ma la banca non l’ha mai accettata. Ora dopo 14 anni il recupero crediti continua a tormentarmi di telefonate. Vorrei chiedere cosa fare e quando il debito va in prescrizione? Grazie

    1. Gentile Gilla, ci dispiace del suo accaduto. La nostra consulenza è volta a permetterci di comprendere nel dettaglio la sua situazione debitoria. Se però l’ammontare del debito non è rilevante le conviene sistemare la questione con la palestra direttamente con un avvocato. Se lo desidera ci può comunque chiamare al numero 0523 33 73 31.

  59. Il contenuto è esaustivo, grazie! Volevo sapere cosa devo fare per sapere se un o i debiti dell’ agenzia delle entrate riscossione, sono prescritti?