I pignoramenti pensione sono una soluzione a disposizione dei creditori che intendono far valere le proprie ragioni sul patrimonio dei debitori.
Il legislatore, però, ha previsto alcune tutele a favore dei pensionati, in ragione delle finalità di sostentamento proprie di tale emolumento.
Non sarebbe ragionevole, infatti, consentire ai creditori di pignorare la pensione per intero, lasciando senza alcuna provvista economica il destinatario.
Per questo motivo, esiste un limite pignoramento pensione che andremo ora ad analizzare in tutte le sue sfaccettature.
Pignoramenti pensione prima dell’erogazione
Innanzitutto, va detto che il creditore può scegliere se pignorare la pensione Inps alla fonte, e cioè prima che sia erogata, oppure successivamente al suo accredito sul conto corrente del pensionato.
Se il creditore decide di agire prima dell’erogazione della mensilità, dovrà notificare l’atto di pignoramento direttamente all’Inps e al debitore.
In questo caso, esistono per il pignoramento pensione limiti molto stringenti.
Pignoramenti pensione limiti di legge
Infatti, la legge prevede che la parte della pensione pignorabile sia quella corrispondente all’importo dell’assegno sociale aumentato della metà.
L’importo dell’assegno sociale viene aggiornato di anno in anno e per il 2021 è pari a 460,28 euro. Quindi il minimo vitale pensione che viene garantito è pari a 690,42 euro.
Ciò significa che la pignorabilità pensione riguarda solo la parte della mensilità che eccede tale somma.
Ma non solo: su tale eccedenza, infatti, vige l’ulteriore limite della pignorabilità di un quinto.
In altre parole, se un pensionato percepisce 1.000 euro, il pignoramento sarà possibile solo sulla parte eccedente la somma corrispondente ad una volta e mezzo l’assegno sociale: 1.000-690,42=309,58 e solo per un quinto: 309,58/5=61,92 euro.
Quindi su una pensione di 1.000 euro si può pignorare solo una somma pari ad euro 61,92.
In tal caso, l’Inps erogherà al pensionato l’importo previsto decurtato della trattenuta così calcolata.
Pignorabilità pensione casi particolari
Attenzione, però, perché vanno fatte delle precisazioni. Se, infatti, vi sono due pignoramenti per crediti di natura diversa (ad esempio, uno di natura alimentare e uno derivante dal mancato pagamento di un finanziamento), la quota pignorabile sarà pari alla metà della parte eccedente.
Inoltre, se il creditore è l’Agenzia delle Entrate Riscossione, esistono dei limiti particolari. In questo caso, abbiamo una pensione pignorabile per un decimo se l’importo della pensione è inferiore a 2.500 euro, per un settimo se l’importo della pensione è compreso tra 2.500 e 5.000 euro e per un quinto se la pensione ammonta a più di 5.000 euro.
Pignoramento pensione minima quali limiti
Ricordiamo, inoltre, che il nostro ordinamento prevede anche l’istituto della pensione minima, pensato per chi riceve una pensione di importo troppo contenuto.
Ebbene, alla luce delle considerazioni sopra svolte se ne trae che il pignoramento pensione minima non è possibile, sia per il carattere assistenziale che riveste tale prestazione in favore di chi la riceve, sia per l’esiguo importo della stessa (pari, per il 2021, ad euro 515,58), di per sé inferiore al limite sopra esaminato.
Pignoramento pensione sul conto corrente
Come detto, regole diverse valgono quando il creditore si rivale direttamente sul conto su cui viene riversata la pensione.
In tal caso, il pignoramento va notificato al debitore e alla banca che gestisce il conto corrente.
La legge prevede l’impignorabilità della pensione se sul conto sia presente una somma complessiva inferiore al triplo del valore dell’assegno sociale (che, come abbiamo visto, è pari a 460,28 euro). In altre parole, la pensione è impignorabile se sul conto ci sono meno di 1.380,84.
Le eventuali somme eccedenti a tale importo possono essere pignorate dal creditore, mentre sui successivi accrediti è previsto il limite pignoramento pensione pari ad un quinto dell’importo complessivo.
Impignorabilità pensione invalidità civile
In conclusione, va ricordato che risultano del tutto impignorabili le somme corrisposte a titolo di pensione d’invalidità civile, in considerazione della natura prettamente assistenziale di tale emolumento.
Analogo regime di impignorabilità è previsto anche per l’eventuale indennità di accompagnamento riconosciuta all’invalido.
Oltre ai pignoramenti pensione vi sono altre forme di pignoramento: mobiliare o immobiliare, dello stipendio, oppure presso terzi.

Hai bisogno di aiuto?
Piano Debiti ti offre una consulenza professionale che ti aiuta in caso di sovraindebitamento. Analizziamo gratuitamente la situazione debitoria e ti aiutiamo ad uscirne al meglio, consigliandoti la strada migliore da seguire.
Prendo una pensione di 670 € che può fare la compass
Salve, la sua pensione non è pignorabile.
Buongiorno, il mio caso è questo : ho una pensione di vecchiaia di 650, 00 euro al mese , su richiesta dell’agenzia delle entrate l’inps mi detrae da Aprile 2019 100,00 euro mese perché negli anni 2014/2015/2016 ho percepito redditi derivanti da rimborsi spese di una associazione dilettantistico sportiva e da me non dichiarati. Preciso che in quegli anni ero percettore di assegno sociale. Tengo a precisare che l’inps mi detrae 100,00 euro, E NON HA PIGNORATO , è normale questa procedura?
Ho presentato ricorso amministrativo all’inps ma è stato respinto. Secondo voi potrebbe darmi ragione il giudice del lavoro tenendo conto che l’importo che mi viene trattenuto eccede il valore del limito minimo dell’impignorabilita’ ? Trattenuta è uguale a impignorabilita’ ?
Grazie.
Massimo
Gentile Massimo, ci contatti al numero 328 2435 929. Faremo il possibile per assisterla.
Buon giorno, premesso che trovo le Vs. risposte esaustive e davvero competenti, porgo un quesito che ho già “girato” all’Inps…ma estremamente “burocratica”, come risposta, e non ha chiarito…nulla
Domanda = percettore di pensione (da 15 anni, ho 70 anni ) = lordo, 3.949,9, gravato da cess. quinto ( in ammortamento da ca. 2 ,5 anni), per 450 €., lordo, quindi, 3.499
_trattenute Irpef, = -1.152 – addizionali varie = -97
NETTO = 2.252 –
Domanda: potrei purtroppo subire a breve un pignoramento quinto pensione, da parte di 2 o 3 finanziarie. Ma si potrebbe sapere con estrema certezza(ripeto, l’Inps non mi ha chiarito NULLA) quale sarebbe il max pignorabile –( vedi anche novita AiutiBis).
Grazie davvero…avrei bisogno di certezze
Salve Riccardo, il calcolo lo deve fare in questo modo: netto meno euro 1000: su questa somma è pignorabile un quinto. Purtroppo la cessione non viene considerata.
Ho una trattenuta di 358 euro in busta paga per cessione quinto volontaria e percepisco una pensione di euro 1500 intanto mi è stata fatta un pignoramento per debiti con finanziaria quando sarà trattenuto sul mio c’è dolino paga
Salve, trova tutti i criteri per calcolare la trattenuta nel nostro articolo sul pignoramento della pensione.
Cordialmente
Salve ho dei debiti con la mia ex moglie. Dovrei versarle 700 euro al mese per il mantenimento , ma non lo sto facendo da un po’ . Quanto potrebbe pignorarmi? Io ho una pensione di 2300 uro. Grazie.
Gentile Ruben,
certamente rischia il pignoramento della pensione da parte dell’ex moglie, ma anche una denuncia penale, con tutti i risvolti negativi del caso.
Il pignoramento viene fatto sul lordo oppure sul netto? Grazie
Salve Ottavia, il pignoramento viene fatto sul netto.
Su una pensione di 931 euro unico reddito sia INPS che la banca accantonano dei soldi per un’eventualepugnoramento.Ci sara’ l’udienza il 6 novembre.Come mi devo comportare?
Buongiorno, il nostro consiglio è di andare all’udienza. Se non è esperto di questa materia, incarichi un legale.
Buongiorno, sono titolare di una pensione sociale ed INPS mi ha richiesto la restituzione di una cifra considerevole (circa 8.000 €) poichè nel 2020 ho avuto un piccolo introito che, per quell’anno, ha fatto decadere il diritto all’assegno.
Mi è stata proposta una rateazione in massimo 72 rate.
C’è un importo massimo mensile?
Se lo supero ho diritto ad una rateazione oltre le 72rate?
Grazie per ogni chiarimento.
Salve, la questione è strettamente legata alla normativa pensionistica ed esula il nostro campo di competenza. Le consigliamo di rivolgersi a un patronato, che sicuramente la potrà seguire adeguatamente.
Chiedo : avendo già un pignoramento sulla pensione, con il minimo vitale del 2021, rientro nella nuova legge del decreto aiuti del 2022 e se è in automatico?
Gentile Giovanni, non esiste un automatismo, ma rimane aperta la via di fare istanza al giudice delegato richiedendo l’adeguamento al nuovo parametro.
Buonogiorno
Mia pensione di invalidita civile (inps) va in mia conta corrente. Il pensione è 301 a mese. Sei mia conta corrente vieni pignoramento cosa succede a mia pensione invalidita civile?
Se non ha altre somme sul conto corrente, l’importo è al di sotto dei limiti di pignorabilità. In ogni caso se le dovesse capitare può sempre poi far accreditare la pensione su un altro/su un nuovo conto corrente.
bongiorno
non mi e’ molto chiaro questo passaggio “…). In altre parole, la pensione è impignorabile se sul conto ci sono meno di 1.380,84”
Cio’ significa che sul conto ho € 1.300,00 di cui 1000 € di pensione non possono pignorarmelo? Grazie
Salve, grazie per la domanda. In questo caso il pignoramento sul conto viene attivato ma le somme fino a 1380 euro non vengono prelevate dal pignorante ma rimangono a disposizione del debitore. Per completezza le segnaliamo che questo meccanismo a volte non è automatico ma è bene che il debitore si costituisca all’udienza di assegnazione delle somme del pignoramento per far valere questo diritto a proprio favore.
La mia pensione lorda è 2540 euro pago già una cesione del quinto di 323 euro . Siccome una banca mi ha fatto pignoramento c/o terzi (inps) su quale importo mi verra fatta la trattenua del pignoramento ?grazie
Salve, come scriviamo in un nostro articolo, su questo tema non vi è un orientamento consolidato da parte dei tribunali italiani, ma comunque la maggior parte dei giudici non tiene conto della cessione per definire l’importo del pignoramento. le conviene comunque chiedere in fase di udienza di assegnazione una riduzione del pignoramento per la presenza della cessione, alla peggio verrà rifiutato. ci pemettiamo di segnalarle che in un caso come il suo potrebbe avere senso valutare una procedura di sovraindebitamento….
Buongiorno, ho un grosso debito per danno all ‘Erario, ero un appartenente ad una Forza di Polizia ora in pensione. Da marzo scorso, 2022, l’Inps sta procedendo al recupero della somma dovuta, trattenendo un importo pari a 413,00 euro cioè il 5° netto sulla pensione che è di circa 2080 euro. L’Inps, credo non abbia tenuto conto della modifica avvenuta sull’art. 545 del Cpc, modificato con dl 83/2015. Ad una mia richiesta di chiarimenti mi ha comunicato di aver agito secondo quanto disposto nell’ art 69 della legge 153 del 1969. Ho prodotto ricorso Amministrativo allo stessa Inps, seguendo i canoni da loro stabiliti e dopo più di 140 giorni non ho avuto risposta. Cosa mi consigliate? Grazie
Si tratta di un caso particolare, a nostro avviso si dovrebbe rivolgere a un legale esperto di diritto amministrativo.
Buongiorno. Ricevo una pensione di invalidità – inabilità delle Stato. È pignorabile? O potrebbe esserlo?
Gentile Enzo, purtroppo la pensione di invalidità è anch’essa pignorabile per 1/5. Occorre tenere però presente che esiste un limite di pignorabilità mensile regolato per il limite di 1,5 volte l’assegno sociale (che varia di importo ogni anno). Discorso diverso riguarda la pensione di invalidità civile che invece non è pignorabile in quanto rientra tra i sussidi assistenziali.
Nella mia pensione ho una trattenuta per cessione e una per pignoramento. Avendo un conto postale cointestato per un netto di 900 euro, in caso di ulteriore pignoramento e di conseguenza di un blocco del conto postale, la posta può bloccare il conto dove la mia parte è di 450 euro?
In caso di pignoramento di solito il conto viene bloccato. Nonostante il conto sia cointestato, a volte viene bloccato anche per intero, in attesa di decisione del Tribunale.
I calcoli sui limiti si fanno sul valore della pensione netta o lorda?
Buongiorno, al netto della tassazione.
Buonasera,
cortesemente potrei avere gli estremi Legislativi esatti circa il Pignoramento C/o Terzi della Pensione da parte dell’AG.ENTRATE e/o Riscossioni per una pensione di 900/ mese?
Grazie per il cortese riscontro
Salve l’articolo che fissa il limite di pignorabilità per quanto riguarda le pensioni è il 545 codice civile. Grazie.