A volte, gli investimenti professionali non vanno come si vorrebbe, e, nonostante l’impegno e la buona volontà, ci si ritrova a dover affrontare imprevisti problemi finanziari.
Lo sa bene, purtroppo, un nostro cliente di Treviso, che suo malgrado si è ritrovato nelle condizioni di non poter onorare i finanziamenti che aveva chiesto per la propria impresa.
Il nostro assistito, che per comodità di esposizione chiameremo Giulio, nell’ambito della propria attività imprenditoriale ha accumulato debiti, per cause imprevedibili, per l’esorbitante somma complessiva di oltre 650.000 euro.
Liquidazione beni legge 3/2012 la soluzione per il sovraindebitamento
Adesso, grazie a Piano Debiti, potrà avere accesso alle procedure di composizione delle crisi di sovraindebitamento previste dalla legge 3 del 2012.
Infatti, su ricorso presentato con l’assistenza dei nostri esperti, il Tribunale di Treviso ha decretato l’apertura del procedimento di liquidazione dei beni ex art. 14 ter legge 3/12.
In questo modo, attraverso la vendita dei beni di sua proprietà, potrà chiudere la sua situazione debitoria, qualunque ne sia il ricavato.
In altre parole, dopo la vendita dei beni, nessuno potrà più considerarsi creditore del sig. Giulio, anche se il ricavato dovesse risultare notevolmente inferiore all’attuale debito complessivo.
Uscire dai debiti con la liquidazione dei beni
Per chiarire meglio la vicenda, è utile esporre un breve riassunto della storia professionale del nostro cliente, perché i fatti spiegano meglio di ogni altra cosa la diligenza impiegata dal sig. Giulio nell’assumere le proprie obbligazioni.
Ed è proprio tale diligenza l’elemento che può indurre il giudice a concedere l’accesso alla procedura di liquidazione legge 3/2012.
Ebbene, l’intero ammontare dei debiti del sig. Giulio trae origine dalla sua attività imprenditoriale nel settore estrattivo. Per gli investimenti operati dalla sua società, infatti, il nostro assistito si espose personalmente come garante, mettendo quindi a rischio il proprio patrimonio personale.
Nel momento in cui l’attività, pur ben avviata, ha cominciato ad affrontare delle difficoltà – principalmente legate alla globale crisi finanziaria che ha colpito le imprese negli ultimi anni – il sig. Giulio ha dovuto far ricorso ad ulteriori finanziamenti, alla continua ricerca di liquidità.
Questa sorta di circolo vizioso ha dato origine alla crescita esponenziale dei suoi debiti, poiché agli interessi e alle penali si aggiungevano i mancati introiti dell’attività imprenditoriale ormai deteriorata.
Nonostante tali insormontabili difficoltà, il nostro cliente ha continuato ad impegnarsi professionalmente, trovando lavoro come dipendente nello stesso settore, ma ovviamente il suo onesto stipendio non è risultato sufficiente a far fronte a tutti i debiti già maturati e al sostentamento del proprio nucleo familiare.
Con Piano Debiti trovi la soluzione per il sovraindebitamento
Di fronte a tali avversità, il sig. Giulio ha fatto la scelta più opportuna: si è rivolto a noi di Piano Debiti, una società di consulenza seria e qualificata per la soluzione delle crisi da sovraindebitamento.
I nostri esperti hanno analizzato la sua situazione patrimoniale e finanziaria e hanno individuato nella procedura di liquidazione dei beni quella più adatta a risolvere la sua situazione.
Infatti, la liquidazione dei beni ex art. 14 ter della legge 3/2012 presenta degli aspetti più vantaggiosi rispetto alle tradizionali procedure di esecuzione forzata.
Nell’ambito di tale procedura, il liquidatore ha particolari poteri di gestione che gli permettono, in ultima analisi, di vendere i beni a condizioni più vantaggiose di quanto avviene nelle classiche aste.
In particolare, spesso si riesce ad evitare la notevole svalutazione che i beni immobili subiscono nelle procedure all’incanto.
Ma soprattutto, per quanto interessa al debitore, dopo il periodo dedicato alla vendita dei beni (in genere 4 anni) non sarà più possibile per i creditori aggredire il suo patrimonio e il debitore potrà chiedere l’esdebitazione.
Grazie al decreto del Tribunale di Treviso, quindi, il sig. Giulio potrà risolvere definitivamente una situazione debitoria di oltre 650.000 euro, attraverso la vendita di beni immobili di valore complessivamente pari a soli circa 180.000 euro.
Rivolgiti anche tu a Piano Debiti, saremo lieti di aiutarti a risolvere la tua situazione debitoria.
Se cerchi maggiori informazioni sulla legge 3 2012 puoi consultare la nostra guida a questo indirizzo: https://pianodebiti.it/legge-3-2012-le-10-cose-da-sapere/
Hai bisogno di aiuto?
Piano Debiti ti offre una consulenza professionale che ti aiuta in caso di sovraindebitamento. Analizziamo gratuitamente la situazione debitoria e ti aiutiamo ad uscirne al meglio, consigliandoti la strada migliore da seguire.