Cosa si intente per legge anti suicidi? in questo approfondimento troverai tutte le informazioni per capire come grazie a questa legge è possibile risolvere gravi problemi di debito. Inoltre, ti segnaliamo che intorno a questo tema esiste molta confusione per cui l’articolo ha anche l’obiettivo di dare riferimenti certi su questa norma.
Prima di tutto è bene sapere che non esiste una “legge anti suicidi” così denominata nel nostro codice ma il nome si riferisce a una legge a favore dei debitori in difficoltà nata nel 2012 per aiutare le persone in stato di sovraindebitamento e denominata legge 3 2012. Quanto è nata questa legge alcune televisioni ne hanno parlato definendola legge anti suicidio e questo nome è rimasto nell’immaginario comune (insieme ad altri nomi simili come legge salva suicidi o legge anti debiti). Oggi in realtà anche la legge 3 2012 è stata superata da una riforma del 2021. Per cui oggi quando si parla di legge anti suicidi, si sta parlando delle quattro procedure di sovraindebitamento inserite nel Codice della Crisi d’impresa, ovvero:
- Piano di ristrutturazione dei debiti del consumatore
- Concordato Minore
- Liquidazione del sovraindebitato
- Esdebitazione del debitore incapiente
Quindi se navigando ha trovato informazioni relative alla legge 3 2012, ancora molto diffuse, in realtà è importante sapere che questa legge non è più applicabile perché sostituita dal Codice della Crisi. in realtà i principi che hanno ispirato la legge 3 2012 sono stati ripresi dal Codice della Crisi, ma le due leggi a favore dei debitori in difficoltà hanno molti dettagli diversi, per cui è bene essere aggiornati sulle novità del Codice.
Indice
Legge anti suicidi: cos’è
in parole semplici la legge anti suicidi, ovvero meglio legge per la prevenzione del sovraindebitamento è una norma che permette a persone e piccole imprese che hanno debiti non pagabili per motivazioni oggettive, di vederseli cancellare pagando solo quello che è realmente possibile. Navigando il nostro sito potrete trovare numerosi esempi di applicazione pratica della normativa a famiglie e piccole imprese, all’interno della sezione casi risolti del nostro menù.
Per “cancellare” i debiti non sostenibili, la norma prevede che il debitore presenti un’istanza presso un Tribunale, con
Legge anti suicidi: le novità del Codice della Crisi
Cosa importante da sapere è che la legge 3 2012 andrà “in pensione” a partire dall’Agosto 2021, prorogata causa pandemia Covid-19, e verrà sostituita da una serie di nuove normativa previste dal “Codice della Crisi e Dell’insolvenza”, che sarà la nuova legge salva debiti.
Per chi si trova in difficoltà e non ha ancora avviato una procedura di sovraindebitamento, sarebbe opportuno iniziare già a valutare la pratica verificando la fattibilità con la Legge nuova che andrà in vigore.
Anche in questo caso ti invitiamo a leggere una serie di approfondimenti sul decreto anti suicidio a cura dei nostri esperti:
- Legge 155 2017: le 10 cose da sapere
- Codice della crisi e dell’insolvenza
- Modifiche al Codice della crisi – Febbraio 2020
Piano Debiti: il leader nell’applicazione della Legge anti suicidi.
A quattro anni dall’emanazione della decreto anti suicidio” e la conseguente approvazione della normativa sul sovraindebitamento, gran parte della popolazione italiana non conosce ancora questa possibilità di uscire dal debito e crisi personale.
Inoltre, fatto ancora più allarmante, molti dei casi presentati ai Tribunali di competenza attraverso le tre procedure previste dalla Legge sul sovraindebitamento non vanno a buon fine perché risultano male impostati, magari preparati con documentazione scarsa rispetto a quella necessaria o semplicemente perché attraverso la procedura si è andati a richiedere qualcosa che non si poteva ottenere.
La legge sul anti suicidio è la nostra specializzazione
Rivolgiti a noi per essere assistito e risolvere definitivamente i tuoi problemi di debito.
Piano Debiti è considerata leader nel settore e prima azienda italiana a specializzarsi di fatto nelle procedure di sovraindebitamento della Legge 3 2012 e della conseguente Legge 155 2017.
Il nostro team è composto da giovani professioni, ma soprattutto da persone capaci di comprendere le esigenze personali di ogni cliente e la situazione di difficoltà che si ritrovano a vivere. I nostri clienti verranno seguiti dagli esperti dal primo contatto fino alla chiusura della pratica. Ci occuperemo di analizzare la situazione e se si tratta di una pratica fattibile, che può portare valore al cliente, si andrà a fissare un primo appuntamento completamente gratuito con il professionista più vicino.
Piano Debiti ha a cuore i propri clienti, e in questo senso il nostro staff prenderà in carico solo quelle procedure che si ritengono possano portare valore alla situazione del cliente. Se invece riteniamo che il caso non rientri all’interno di quelli tutelabili dalla legge, lo comunicheremo subito, al fine di non perdere tempo e risorse inutilmente, che potrebbero essere utilizzate per ricercare una valida alternativa per risolvere la situazione.
Hai bisogno di aiuto?
Piano Debiti ti offre una consulenza professionale che ti aiuta in caso di sovraindebitamento. Analizziamo gratuitamente la situazione debitoria e ti aiutiamo ad uscirne al meglio, consigliandoti la strada migliore da seguire.
.