HomeBlogNewsHoist Finance, cosa fare in caso di recupero crediti

Hoist Finance, cosa fare in caso di recupero crediti

Hoist Finance è una società di recupero crediti specializzata nell’acquisizione di crediti in sofferenza presso banche e intermediari finanziari.

L’azienda ha sede in Svezia ma opera in tutta Europa e negli ultimi anni ha acquisito alcune società finanziarie italiane, aprendo tre filiali anche nel nostro territorio, a Roma, Lecce e Spoleto.

Hoist Finance: come acquista i crediti deteriorati

Come detto, una delle attività principali di Hoist Finance è rappresentata dall’acquisto di crediti non performanti, i cosiddetti NPL.

In concreto, la società acquista da banche, finanziarie e grandi imprese un certo numero di crediti che queste non riescono a riscuotere perché i debitori non pagano.

Questa operazione finanziaria rappresenta una specie di investimento effettuato dalla società di recupero credito. Per fare un esempio, Hoist Finance acquista un credito dal valore nominale di 100.000 euro da una banca, pagando a quest’ultima un prezzo di 10.000 euro.

A questo punto, l’azienda proverà a recuperare almeno una parte del credito (di 100.000 euro) presso il debitore, sfruttando le proprie strategie collaudate e sviluppate in oltre 20 anni di esperienza nel settore.

All’agenzia di recupero crediti basterà recuperare più di 10.000 euro presso il debitore per ottenere un guadagno dall’operazione.

La banca cedente, dal canto suo, avrà recuperato almeno una piccola parte del credito, a fronte di un’attività di recupero che le avrebbe sottratto tempo e risorse e che avrebbe comunque avuto esito incerto.

Cosa fare se Hoist Finance diventa il tuo creditore

Dal punto di vista del debitore, va detto che l’approccio di Hoist Finance si differenzia da quello consueto della maggior parte delle altre società di recupero crediti, almeno a livello comunicativo.

Infatti, l’azienda svedese mira a mettere in evidenza la sua volontà di collaborazione con il debitore ceduto, mantenendo un’immagine amichevole e non aggressiva.

Tale modo di agire è sicuramente lodevole, perché contribuisce a intavolare un rapporto disteso e collaborativo con il debitore.

Non bisogna dimenticare, però, che quando acquista un credito da una banca o da un’altra impresa, Hoist Finance non diventa altro che il nuovo creditore del soggetto ceduto (il debitore).

Questo significa che il debitore si troverà a trattare comunque con un soggetto che fa della gestione dei crediti la propria professione e che quindi sarà, rispetto a lui, in posizione di supremazia contrattuale per esperienza e competenza.

Basti pensare che il creditore potrà fin da subito svolgere investigazioni patrimoniali sul conto del debitore presso le varie banche dati pubbliche, con visure e richieste di informazioni che gli consentiranno di conoscere i possedimenti del debitore e procedere, successivamente, a pignoramenti di beni e conti correnti.

Per questo motivo, è sempre opportuno che il debitore si rivolga a un soggetto in possesso di altrettanta professionalità, per poter far valere le proprie ragioni e individuare con la necessaria competenza gli estremi di un accordo che sia soddisfacente anche per il debitore.

Recupero crediti come difendersi

Recupero crediti come difendersi

Fin qui abbiamo descritto il modo di operare di una società di recupero crediti assolutamente professionale, che opera nel settore da diversi anni.

Ma l’esperienza insegna, purtroppo, che spesso le banche cedono i propri crediti ad agenzie che non si fanno scrupoli a utilizzare strategie aggressive nei confronti del debitore per recuperare il proprio denaro.

È proprio per questo che il debitore dovrebbe sempre rivolgersi a un consulente professionista quando viene contattato da un’agenzia di recupero crediti. Quest’ultima, infatti, potrebbe seguire condotte non consentite, come minacce telefoniche o affiggere avvisi di pagamento sulla porta di casa.

Un consulente esperto nella difesa dei debitori saprà consigliarti nella maniera più opportuna su come comportarti di fronte alle condotte aggressive dell’agenzia. Ad esempio, lo sapevi che i rappresentanti dell’agenzia non hanno alcun diritto di informare terze persone della tua situazione debitoria?

Sollecito Hoist Finance: perché rivolgersi a Piano Debiti

Se sei stato contattato da Hoist Finance o da un’altra agenzia di recupero crediti, rivolgiti con fiducia a Piano Debiti, la società di consulenza dalla parte del debitore.

In virtù della sua pluriennale esperienza nella gestione di esposizioni debitorie anche di notevole importo, Piano Debiti è in grado di trovare anche per te la soluzione più idonea a consentirti di uscire dai debiti.

I nostri esperti sono in grado di trattare in posizione di parità di competenza con qualsiasi soggetto attivo nel recupero crediti, mantenendo sempre un profilo altamente professionale e collaborativo nel rispetto degli interessi di ognuno.

Se anche tu non sai come fare a pagare un debito con Hoist Finance e desideri cercare un accordo per la riduzione dell’importo da pagare, per la concessione di un piano rateale o per la temporanea sospensione del pagamento, chiama subito Piano Debiti.

I nostri esperti saranno lieti di aiutarti a trovare la soluzione giusta per le tue esigenze.

chi siamo img1

Hai bisogno di aiuto?

Piano Debiti ti offre una consulenza professionale che ti aiuta in caso di sovraindebitamento. Analizziamo gratuitamente la situazione debitoria e ti aiutiamo ad uscirne al meglio, consigliandoti la strada migliore da seguire.

Piano Debiti nasce nel 2014 come prima azienda in Italia specializzata sulle disposizioni previste dalla Legge 3/2012.

© Copyright 2014-2023 pianodebiti.it | P.IVA: 01695380335 | Tutti i diritti riservati
Termini e Condizioni | Privacy & Cookie Policy | Informativa per candidature spontanee | Rivedi le tue scelte sui cookie

E’ espressamente vietata la riproduzione parziale o integrale dei contenuti senza l’approvazione scritta da parte del titolare e proprietario di questo sito.

Piano Debiti nasce nel 2014 come prima azienda in Italia specializzata sulle disposizioni previste dalla Legge 3/2012.

© Copyright 2014-2023 pianodebiti.it | P.IVA: 01695380335 | Tutti i diritti riservati
Termini e Condizioni | Privacy & Cookie Policy | Informativa per candidature spontanee | Rivedi le tue scelte sui cookie

E’ espressamente vietata la riproduzione parziale o integrale dei contenuti senza l’approvazione scritta da parte del titolare e proprietario di questo sito.