CRIF è la più importante SIC (società informazione crediti) privata italiana, ovvero non gestita da un ente pubblico, in cui vengono registrati la regolarità del rimborso di prestiti verso banche e finanziarie. Se il debitore paga in ritardo o diventa insolvente con una banca, le altre banche potranno venire a conoscenza di tale situazione accedendo alla SIC. Esistono altre due SIC oltre a Crif, ovvero Experian e CTC.
Crif è una banca dati privata, visibile da tutte le banche, dove vengono conservati i dati di coloro che ottengono un finanziamento. Vengono indicate le generalità della persona, l’importo, la durata e la rata del prestito, la banca che lo ha concesso e se il finanziamento viene pagato regolarmente.
In realtà si viene iscritti in Crif non appena si sottoscrive il finanziamento, ma molto spesso in termini poco precisi si parla di iscrizione a Crif quando il debitore è in ritardo nel pagare le rate. Quindi in Crif vengono segnalati i ritardi di pagamento che dicono come il debitore sia diventato un “cattivo pagatore”.
Per maggiori dettagli leggi il nostro articolo: Crif consumatori: come ottenere la cancellazione.