HomeDisclaimer

Disclaimer

DICHIARAZIONE DI ESCLUSIONE DI RESPONSABILITÀ

1. Le attività svolte da Piano debiti

La nostra attività si basa sulla consulenza a persone in difficoltà economica. Piano Debiti utilizza le proprie competenze e professionalità al fine di aiutare il cliente nell’accedere ai servizi proposti e al loro risultato.
Trattandosi di un’attività di consulenza il nostro operato si basa sull’obbligo dei mezzi e non del risultato, ovvero Piano Debiti si impegna a fare del proprio meglio per il buon fine della pratica ma il risultato, che dipende da una serie di variabili esterne alla nostra attività non può essere garantito.

2. I contenuti del sito

I contenuti proposti nel sito, in particolare gli esempi di casi da noi risolti positivamente, sono pubblicati al solo scopo esemplificativo/ informativo e non costituiscono garanzia di ottenere analogo risultato. Il risultato di ogni singola pratica dipende da ogni singolo soggetto, dai suoi debiti e dalla sua situazione personale.

3. Incarico a Piano Debiti

Nel momento in cui viene incaricata Piano Debiti al fine di ottenere assistenza e consulenza, l’incarico alla nostra azienda non blocca eventuali effetti pregiudizievoli derivanti dal non avere adempiuto al pagamento regolare delle obbligazioni da parte del debitore. Inoltre incaricare Piano Debiti non significa neppure “bloccare” eventuali segnalazioni negative nelle specifiche banche dati.
Il cliente deve quindi essere consapevole che se non paga il debito può sempre subire le conseguenze indipendentemente dall’incarico a noi conferito.

4. Le attività di consulenza

E’ importante sapere che il risultato di tutte le attività di consulenza svolte da Piano Debiti (procedure di sovraindebitamento, saldo e stralcio, debiti non pagati e verifica in Crif) è sottoposto a valutazione/decisioni di soggetti esterni. Tali attività svolte da terzi non sono imputabili direttamente alla nostra azienda, soprattutto in merito a possibili allungamenti dei tempi di lavorazione della pratica, o a riscontri negativi in meriro a mancate accettazioni di domande /proposte ai creditori.

5. Gestione trattativa saldo e stralcio: segnalazioni Centrale rischi in Banca D’Italia.

Ai sensi della comunicazione di Banca d’Italia del 19 Giugno 2020 si segnala come nel caso in cui l’accordo in saldo e stralcio riguardi una condizione di sofferenza, la quota non pagata verrà segnalata tra i crediti segnalati a perdita e pertanto la sofferenza non sarà più segnalata dal mese in cui è stato effettuato il pagamento che estingue il credito, mentre le segnalazioni precedenti rimarranno in essere.

Gli intermediari possono consultare le informazioni della CR al massimo per gli ultimi trentasei mesi, mentre il soggetto segnalato (diretto interessato) può accedere alle informazioni che lo riguardano senza alcun limite di tempo.

Per maggiori informazioni puoi consultare la comunicazione di Banca d’Italia del 19 Giugno 2020 cliccando qui.