Molto spesso si sente parlare di procedura a saldo e stralcio Equitalia, e con debiti Equitalia si fa riferimento a quella specifica categoria di debiti legati al mancato pagamento di cartelle esattoriali. A molti capita di chiedersi se, proprio come nel saldo e stralcio bancario, ci si possa avvalere di una procedura saldo e stralcio Equitalia, per porre rimedio ad un’ esposizione debitoria con l’ente della riscossione.
Come vedremo, un vero e proprio saldo e stralcio Equitalia non risulta possibile, poiché consentirebbe ad un debitore di pagare meno tasse e questo creerebbe differenze tra i contribuenti italiani; tuttavia risulta possibile avvalersi di una serie di opzioni concettualmente molto simili, per risolvere questa tipologia di debiti.
Indice
Saldo e stralcio: che cosa si intende?
Il saldo e stralcio è un accordo tra il debitore e il creditore, in base al quale viene stabilito che il primo paghi al secondo solo una parte del debito per cui risulta insolvente e contestualmente quest’ultimo rinunci al saldo dell’importo iniziale. Si tratta di una transazione frequente che prevede che le parti semplicemente rinuncino alle rispettive pretese, venendosi incontro reciprocamente.
Per poter procedere il presupposto fondamentale è che il debitore e il creditore siano totalmente d’accordo sulla cifra da stralciare, oltre che sulla durata del nuovo accordo e le modalità del pagamento. Un’accordo transattivo a saldo e stralcio può essere avviato in presenza di alcuni requisiti e soltanto per i seguenti rapporti di credito: mutui, conti correnti affidati, cessioni del quinto, leasing, carte revolving; anche per questo motivo un vero e proprio saldo e stralcio Equitalia non risulta possibile.
Il debitore si trova quindi a pagare al creditore quella cifra concordata entro un preciso lasso di tempo, a tacitazione di tutte le sue pretese. Il saldo a stralcio rappresenta un modo funzionale per estinguere un debito, ma è lecito domandarsi se questo sistema sia applicabile anche in caso di debiti di natura tributaria, attraverso una sorta di saldo e stralcio Equitalia.
Sei in difficoltà a pagare i tuoi debiti con banche e finanziarie?
Chiudi i tuoi debiti a Saldo e Stralcio
Piano Debiti offre un servizio professionale per aiutarti a chiudere i tuoi debiti per mutui o finanziamenti bancari a Saldo e Stralcio. Numerose le pratiche gestite, ottenendo riduzioni del debito fino all’80%.
AVVISO IMPORTANTE: Piano Debiti si adegua alle indicazioni di Banca d’Italia sulle conseguenze della stipulazione di accordi “a saldo e stralcio” del 19 Giugno 2020. Le riduzioni indicate sono esemplificative di risultati realmente ottenuti ma non assicurati al cliente. Per ulteriori informazioni sul saldo e stralcio vedi Art. 17 in Termini e Condizioni.
Saldo e stralcio Equitalia: in cosa consiste?
Il saldo e stralcio Equitalia è spesso confuso con la normale procedura di Saldo e Stralcio bancario prevede che i soggetti in stato di comprovata criticità economica possano pagare importi inferiori rispetto a quelli inizialmente dovuti.
Possiamo innanzitutto affermare con certezza che un’effettiva procedura di Saldo e stralcio Equitalia non è prevista, ma ne esistono altre per la risoluzione di questa tipologia di debito. Un normale accordo come la procedura saldo e stralcio Equitalia non è previsto perché consentirebbe ad un debitore di pagare meno tasse generando differenze tra i contribuenti italiani. Posto che riferirsi ad una procedura di saldo e stralcio Equitalia non è di per sé corretto, occorre anche specificare che i debiti Equitalia sono legati al suo ruolo di mero ente riscossore di crediti dovuti a altri enti impositori.
Ho debiti con Equitalia cosa fare?
Premesso quindi che una vera e propria procedura di saldo e stralcio Equitalia non costituisce una possibilità poiché permetterebbe al soggetto di pagare meno tasse, va analizzato anche un ulteriore aspetto.
Equitalia è l’agente della riscossione e dunque svolge esclusivamente la funzione di recupero del credito per gli enti impositori (Agenzia delle entrate, enti territoriali, ecc.) e quindi non è il vero e proprio titolare del credito.
Per questo concetto, ottenere la possibilità di chiudere i propri debiti con Equitalia grazie ad una procedura saldo e stralcio Equitalia risulta impossibile: ma questo non vuol necessariamente dire che tutto sia perduto.
La legge ha infatti fornito al contribuente una serie di validissime alternative in caso di difficoltà finanziaria, vediamo quali sono:
• Ricorso contro i vizi delle cartelle: le cartelle esattoriali spesso presentano diverse illegittimità ed è quindi possibile procedere con una contestazione per ottenere l’annullamento delle stesse.
• Richiesta di rateazione: troverai sul sito dell’ Agenzia delle Entrate e Riscossione la modulistica necessaria per richiederla.
• Pagamento parziale: in relazione alla disponibilità liquida del soggetto, questo procedimento permette di evitare di andare incontro ad eventuali procedure esecutive come ipoteche, pignoramenti, ecc. (facciamo un esempio: se la soglia del debito per far scattare il pignoramento dell’ immobile è pari a 120mila euro e il debitore avesse contratto un debito pari a 128.000 euro, attraverso un versamento immediato di 9.000 euro potrebbe evitare la procedura esecutiva).
Quest’ ultima possibilità è lecita in virtù dell’ Art. 31 DPR 602/1973, secondo cui l’Agenzia delle Entrate o chi per essa, non può rifiutare un pagamento seppure d’importo ridotto con l’intenzione di diminuire la propria esposizione debitoria.
• Rottamazione Ter: possibilità di estinguere i debiti iscritti a ruolo contenuti nelle cartelle di pagamento, versando le somme dovute senza corrispondere sanzioni, maggiorazioni e interessi di mora.
Saldo e stralcio Equitalia: Rottamazione Ter
Posto che il saldo e stralcio Equitalia non è una strada propriamente perseguibile, rappresenta una valida alternativa la Rottamazione Ter; introdotta dal DL n. 119/2018, è la Definizione agevolata che prevede la possibilità estinguere i debiti legati al mancato pagamento di cartelle esattoriali, versando solo le somme dovute detratte di sanzioni o morosità. Per le multe stradali, ad esempio, non si pagano gli interessi di mora e le maggiorazioni previste dalla legge.
Non rientrano nel beneficio della Definizione agevolata alcune tipologie di carichi esclusi in ragione della loro natura, in particolare riferiti a:
• recupero degli aiuti di Stato considerati illegittimi dall’Unione Europea;
• crediti derivanti da condanne pronunciate dalla Corte dei conti;
• multe, ammende e sanzioni pecuniarie dovute a seguito di provvedimenti e sentenze penali di condanna;
• sanzioni diverse da quelle irrogate per violazioni tributarie o per violazione degli obblighi relativi ai contributi e ai premi dovuti agli enti previdenziali.
A seguito della presentazione della domanda, relativamente ai carichi definibili:
– sono sospesi i termini di prescrizione e decadenza;
– sono sospesi gli obblighi di pagamento derivanti da dilazioni precedenti;
– non possono essere iscritti nuovi fermi amministrativi o ipoteche, anche se rimarranno quelli già iscritti alla data di presentazione;
– non possono essere avviate nuove procedure esecutive;
– non possono essere proseguite le procedure esecutive precedentemente avviate, a condizione che non si sia tenuto il primo incanto con esito positivo.
Successivamente, il pagamento della prima o unica rata delle somme dovute a titolo di definizione determina l’estinzione delle procedure esecutive precedentemente avviate, salvo che non si sia tenuto il primo incanto con esito positivo.
Ricordiamo tuttavia che con la nuova legge del bilancio 2023 la Riscossione informa che prende il via la nuova Definizione agevolata delle cartelle 2023, che analizzeremo più nel dettaglio in un ulteriore articolo.
Hai più di 50.000€ di debiti e non riesci a pagare?
Una procedura di sovraindebitamento potrebbe essere la soluzione più adatta a te. Piano Debiti ti offre una consulenza professionale e gratuita: analizziamo la tua situazione debitoria e ti aiutiamo ad uscirne al meglio, consigliandoti la strada migliore.
Alternative al saldo e stralcio Equitalia : la procedura di sovraindebitamento
Un’ altra valida alternativa al saldo e stralcio Equitalia per risolvere una situazione di esposizione debitoria con l’ Agenzia delle Entrate e Riscossione o Equitalia, è avvalersi di un’ eventuale procedura di sovraindebitamento, regolamentate dal Nuovo Codice della Crisi d’ Impresa e dell’ Insolvenza.
Queste procedure permettono di vedersi estinguere i propri debiti con Equitalia attraverso la presentazione di un’istanza al giudice, necessariamente firmata dall’ OCC competente (Organismo di Composizione della Crisi).
Il giudice deve effettivamente accertare che il debito non sia stato contratto con volontà o con colpa del contribuente (dunque si deve dimostrare l’assenza di qualunque atto che possa essere considerato “in frode” ai creditori), e che questo si trovi in un’ effettiva situazione di impossibilità di pagare la somma totale del debito.
Aspetto fondamentale in queste procedure è farsi assistere da un professionista con comprovate competenze ed esperienze, che possa indirizzare il soggetto verso la strada più giusta. In conclusione, anche se richiedere un saldo e stralcio Equitalia non è possibile, esistono altrettante soluzioni valide e in alcuni casi anche simili per risolvere la propria situazione debitoria.
Hai bisogno di aiuto?
Piano Debiti ti offre una consulenza professionale che ti aiuta in caso di sovraindebitamento. Analizziamo gratuitamente la situazione debitoria e ti aiutiamo ad uscirne al meglio, consigliandoti la strada migliore da seguire.
Domande Frequenti su Saldo e Stralcio con Equitalia
-
Ho solo debiti con Equitalia, mi conviene accedere alla legge?
Certamente! Le procedure fissate dalla Legge 3 2012 consentono ai contribuenti la possibilità di sistemare anche la propria posizione con Equitalia. Tuttavia l’Iva non può essere abbattuta, ma è però possibile dilazionare il pagamento.
La procedura di sovraindebitamento può permettere di pagare una parte del debito con Equitalia vedendo esdebitata la restante parte. La percentuale che sarà possibile non saldare dipende dalle possibilità economico patrimoniali di ogni soggetto e va valutata di caso in caso. -
Ho solo debiti con Equitalia, mi conviene accedere alla legge?
Attivando la procedura di Composizione della Crisi da Sovraindebitamento è possibile anche sanare i debiti con Equitalia, per cui si pagherà solo una parte del debito e liberati dalla parte restante, a seconda della situazione patrimoniale individuale. L’IVA, tuttavia, non può essere cancellata e va pagata, anche se con la procedura si può ottenere una dilazione del pagamento
-
Posso cancellare i debiti con Equitalia?
E’ importante sapere che mentre i debiti con le banche si possono negoziare anche a saldo e stralcio, i debiti con lo Stato, non sono negoziabili se non in un’unica occasione, ovvero l’attivazione di una delle procedure di cui parliamo in questo articolo. Se hai debiti con il fisco la strada obbligata potrebbe essere quindi farti assistere con una delle procedure di cui alla Legge 3 2012 o alla Legge 155 del 2017.
Sono pensionato 1300 mese ho debiti 20000 con equitalia e 25000 con finanziaria che mi hanno pignorati casa in comproprietà con moglie cosa posso fare? Graxie
Salve, ci contatti pure per una valutazione specifica del suo caso. sicuramente ci sono soluzioni, ma serve avere qualche informazione personali in più