HomeBlogConsigli SovraindebitamentoCrif consumatori: come ottenere la cancellazione?

Crif consumatori: come ottenere la cancellazione?

Moltissimi consumatori italiani, secondo Banca d’Italia circa 900.000, sono segnalati come cattivi pagatori nella lista CRIF consumatori e non sanno come ottenere la cancellazione lista cattivi pagatori in maniera semplice, rapida e del tutto legale. Questi consumatori sono spesso inconsapevoli della segnalazione fino a quando non richiedono un nuovo credito.

Se sei iscritto alla lista cattivi pagatori in Crif non devi perdere le speranze! Si può essere cancellati senza rischiare di pagare soldi! In questo articolo ti spieghiamo come.

Lista Crif consumatori: a cosa serve?

Vediamo come funziona l’iscrizione in CRIF: quando un consumatore effettua in ritardo i pagamenti del finanziamento a lui intestato oppure non versa quanto dovuto, viene segnalato come cattivo pagatore.

Esistono banche dati che registrano questa informazione e la mettono a disposizione degli altri istituti.
La banca dati più famosa è chiamata C.R.I.F. (www.consumatori.crif.com), crif acronimo di Centrale Rischi di Intermediazione Finanziaria, azienda che gestisce Eurisc, il principale Sistema di Informazioni Creditizie (SIC) che raccoglie i dati sui finanziamenti richiesti ed erogati in Italia, ma possiamo citare altre banche dati come Experian e il Consorzio Tutela del Consumatore.

CRIF consente ai vari enti creditizi di verificare se il soggetto che richiede il prestito sia stato in passato un cattivo pagatore tramite accesso dati crif e può quindi, eventualmente, evitare di concederglielo sapendo di trovarsi in una situazione con un’alta probabilità di non riavere la somma prestata. Serve quindi agli istituti per valutare il grado di affidabilità e soprattutto di solvibilità del soggetto interessato, per tale motivo definito “Crif consumatori”.

Si capisce quindi che l’iscrizione al Crif, o meglio essere segnalati nella sua banca dati come cattivo pagatore, rende particolarmente difficile l’accettazione di un prestito da parte delle banche e degli istituti finanziari.

Per questo motivo diventa fondamentale per i consumatori ottenere la cancellazione della Crif.

Crif richiesta: perché è importante ottenerne la cancellazione?

Aver dimostrato di non essere un debitore affidabile rende molto difficile ottenere nuovo credito. Questo capita anche se il ritardo nel pagamento è stato causato da un momento di difficoltà passeggera ora superata. Almeno per il lasso di tempo in cui i nostri dati restano registrati nel Sistema di Informazioni Creditizie.

Infatti, fino a quando il consumatore non otterrà la cancellazione della Crif, dovrà affrontare una serie di dinieghi ogni volta che affronterà una spesa: ad esempio l’acquisto di un qualcosa o la richiesta di un prestito (o di un mutuo).

Se il consumatore ha ritardato a pagare delle rate oppure non sta pagando, le segnalazioni si possono cancellare solamente in due casi, che illustriamo qui sotto.

Crif per i consumatori: la segnalazione è scaduta

La legge stabilisce dei tempi tecnici per la conservazione dei dati negativi (cioè di chi non paga) in Crif. Alla loro scadenza il debitore viene automaticamente cancellato.

Ci preme sottolineare però che in moltissimi casi occorrono anni. Nel caso in cui il pagamento non sia ancora stato sanato, ad esempio, devono essere passati 36 mesi dall’ultimo aggiornamento della banca. Ovviamente se la banca continua ad aggiornare i dati, in modo comunque legale, il consumatore risulterà non essere mai cancellato.

Quando i termini vengono superati, Crif cancella i dati automaticamente.

Raramente, nell’1 o 2% dei casi, a causa di errori, i dati rimangono registrati oltre i termini. Diffidate in questi casi dalle società che, in modo ingannevole, propongono la cancellazione della Crif del consumatore chiedendo un pagamento solo per verificare che i termini non siano scaduti.

Dopo aver pagato potreste sentirvi dire che non si può fare nulla!

La segnalazione è illegittima perché contiene un vizio di forma

Gli istituti bancari e finanziari, nel momento in cui effettuano una segnalazione come cattivo pagatore, devono essere molto attenti a rispettare tutte le regole e normative in vigore. Infatti, in caso di errore, l’istituto deve subito cancellare la segnalazione effettuata. Sono errori generalmente causati dalla mancanza di qualche passaggio o elemento, errori che però solamente un valido professionista può rilevare.

Piano Debiti ti può aiutare… e senza anticipare costi!!

Per capire se anche la tua Crif consumatori si può cancellare, occorre analizzare tutta la documentazione con grande attenzione.

Inoltre è preferibile che questo controllo venga fatto da un professionista esperto in diritto o finanza.

  • Piano Debiti effettua l’analisi e la cancellazione della Crif consumatore con un piccolo costo da sostenere “a success”, cioè solo se raggiunge un risultato positivo.
  • Piano Debiti analizza subito la tua pratica gratuitamente, così puoi sapere quanto prima se è effettivamente cancellabile;
  • Se Piano Debiti individua delle anomalie, la pratica può partire senza costo anticipato da parte del cliente.
  • Il nostro cliente ci pagherà solo nel momento dell’avvenuta cancellazione della Crif, altrimenti nulla ci sarà dovuto

Non sbagliare strada! Scegli Piano Debiti!

Vi segnaliamo alcuni link utili per comprendere meglio l’argomento Crif Consumatori:
https://www.bancaditalia.it/servizi-cittadino/servizi/accesso-cr/faq-cr/faq-cr.html
https://it.wikipedia.org/wiki/Centrale_rischi
crif.it consumatori (prima era www.consumatori.crif.com o www.crif.consumatori.it)

La nostra attività di cancellazione delle segnalazioni è rivolta verso gli istituti di credito i quali sono tenuti al rispetto di determinate prassi a tutela del cliente prima di inviare alle Sic segnalazioni negative. Le anomalie a cui fa riferimento la presente pagina non sono imputabili a omissioni dei tenutari delle centrali rischi quali Crif e altri.

chi siamo img1

Hai bisogno di aiuto?

Piano Debiti ti offre una consulenza professionale che ti aiuta in caso di sovraindebitamento. Analizziamo gratuitamente la situazione debitoria e ti aiutiamo ad uscirne al meglio, consigliandoti la strada migliore da seguire.

Valutazione Articolo
5 (11 voti)