Hai ricevuto una multa stradale e sei indeciso se pagarla? Ti stai chiedendo “cosa succede se non pago una multa?” in questo articolo troverai le risposte che cerchi!
Iniziamo a definire cosa è un multa, ovvero come riportato all’ Art.209 della Gazzetta Ufficiale, la multa è: “La prescrizione del diritto a riscuotere le somme dovute a titolo di sanzioni amministrative pecuniarie per violazioni previste dal presente codice è regolata dall’art. 28 della legge 24 novembre 1981, n. 689.”
Chiaramente ci riferiamo alle multe conseguenti le infrazioni al codice della strada, in molti casi le persone non riescono a pagarle, oppure c’è il dubbio che la multa non sia corretta/legale e pertanto in attesa di decidere se contestarla ti rimane il dubbio di quali siano le conseguenze se non pago la multa.
Quali sono le conseguenze al mancato pagamento di una multa? In questo articolo, esploreremo le implicazioni che si possono manifestare se non si salda una multa e discuteremo delle soluzioni possibili.
Indice
Conseguenze di Non Pagare una Multa
Una delle prime conseguenze di omissione al pagamento di una multa, è l’aumento delle spese. Il termine previsto per il pagamento delle multe stradali è di 60 giorni dalla data di notifica, termine entro il quale devono essere pagate. Se non paghi entro questo termine, verranno automaticamente aggiunti dei costi, che aumenteranno l’importo da pagare:
- si perde la possibilità di pagare in maniera ridotta la multa: infatti le sanzioni stradali possono essere pagate con una riduzione del 30% dell’importo se il pagamento avviene entro 5 giorni dalla notifica;
- verrà aggiunta una sanzione amministrativa pari al 10% dell’importo della multa, che aumenteranno di un pari importo ogni 6 mesi di ulteriore ritardo
- in aggiunta verranno computati gli interessi legali
- in più verranno addebitate anche le ulteriori spese di notifica, come ad esempio il costo della raccomandata
- nel momento in cui la multa non pagata dovesse essere presa in gestione da un ente di riscossione (come Agenzia Entrate Riscossione) si aggiungerà anche l’aggio di riscossione che normalmente è pari al 15%.
Se non paghi una multa, le autorità possono avviare procedure per recuperare i fondi. Ciò potrebbe includere il recupero attraverso il blocco dei tuoi conti bancari o il pignoramento dei tuoi beni, o il fermo amministrativo sulla tua auto (che di norma deve essere preceduto da un preavviso di 30 giorni); l’inadempimento potrebbe portare a ulteriori azioni legali da parte delle autorità competenti. Potresti essere citato in tribunale e potrebbero essere presi provvedimenti legali per recuperare la somma dovuta.
Come vedi pertanto le conseguenze di non pagare una multa possono essere gravi dal punto di vista economico, e una piccola multa, trascurata per anni, può portare anche al pignoramento della tua auto o del tuo conto corrente.
Multa pagata in ritardo: un esempio
Forse è più facile comprendere le conseguenze economiche di non pagare una multa, con un semplice esempio. Mettiamo il caso di aver ricevuto una multa di euro 161 per superamento dei limiti di velocità. Abbiamo tre casi:
- pago la multa entro 5 giorni: in questo potrò avere uno sconto del 30% e chiudere la multa con un importo pari a euro 112,70
- pago la multa dopo i 5 giorni, ma entro i 60 giorni dalla notifica: in questo caso dovrò pagare l’importo intero di 161 euro
- non pago la multa per 3 anni (facciamo in questo caso un’ipotesi estrema), alla multa per euro 161 si sommeranno sanzioni del 10% per ogni semestre, ovvero pari ad euro 96,60. Inoltre, mi verrà notificata almeno 3 volte per euro 34,35 (tre notifiche da euro 11.45) e dovrò sostenere anche il costo dell’ente di riscossione, per euro 44 circa, a cui aggiungere qualche euro di interessi.
Facile quindi capire la risposta alla domanda “cosa succede se non pago una multa“: avrei potuto chiudere subito la multa pagando 112,70 euro ma se non la pagassi per tre anni, potrei dover pagare oltre 340 euro. Peggio ancora se l’ente di riscossione dovesse far partire un pignoramento: le spese legali potrebbero far aumentare ancora di più il costo!!
Multa non pagata: come rimediare
- Pagare la multa: se sei in ritardo ti consigliamo di contattare l’ente che ti ha multato (ad esempio i vigili urbani) e farti fare il calcolo esatto della multa da pagare, in modo da non errare e lasciare aperta una parte della multa stessa che continuerebbe a produrre oneri.
Se la multa è già presso un ente di riscossione (ad esempio l’ex Equitalia) puoi facilmente entrare in contatto con questo ente (che dovrebbe averti mandato una raccomandata o una PEC) e seguire le loro istruzioni. - Pagamento Dilazionato: Pochi sanno che Il Codice della Strada consente la rateizzazione del pagamento delle multe dovuto ai soggetti che versino in condizioni economiche disagiate. La rateizzazione può essere richiesta per una o più violazioni purché accertate con uno stesso verbale, per un importo complessivo superiore ad euro 200. Questo potrebbe ridurre l’onere finanziario immediato e consentirti di gestire il pagamento nel tempo.
- Opposizione della Multa: Se ritieni che la multa sia ingiusta o che ci siano circostanze attenuanti, potresti essere in grado di opporla. Questo richiederà il ricorso ad un avvocato e di presentare le adeguate prove a sostegno della tua tesi.
Prescrizione multa stradale?
La prescrizione di una multa stradale si riferisce al periodo di tempo entro il quale l’autorità competente deve notificare la contravvenzione e intraprendere eventuali azioni legali per il recupero del debito. Se la notifica non avviene entro questo periodo, la multa può essere considerata prescritta e non più esigibile.
La prescrizione implica anche il termine entro il quale l’ente creditore che ha emesso la sanzione ha il diritto di richiedere il pagamento della multa attraverso notifiche di verbali, raccomandate o cartelle esattoriali. Dopo 5 anni dalla violazione dall’ultima comunicazione relativa alla multa, la prescrizione diventa decorsa. Di conseguenza, se non hai ricevuto solleciti di pagamento entro questo periodo di tempo, non sei più obbligato a pagare quanto dovuto, ed il debito è cancellato.
Fare opposizione alla multa
Non pagare una multa può avere conseguenze serie che vanno oltre il semplice importo della sanzione. È importante affrontare la questione in modo tempestivo e cercare soluzioni per risolvere il problema. Se ti trovi in difficoltà finanziarie, è consigliabile contattare le autorità competenti il prima possibile per discutere delle opzioni disponibili ed evitare ulteriori complicazioni. Qualora tu ritenessi ingiustificata tale sanzione, o che fossero presenti circostanze attenuanti, potrai contestare tale prescrizione alle autorità competenti. Tale azione richiederà il coinvolgimento di un legale e la presentazione di idonee prove volte a comprovare la tua tesi.
In quanto tempo si può contestare una multa stradale?
Se si ritiene la multa non corretta, anche solo per motivi formali, è possibile contestarla e ciò può essere fatto in due modi:
- Entro 30 giorni presso il Giudice di Pace, versando il contributo unificato, ovvero una tassa per accedere al giudizio, il cui importo dipende all’importo della multa stessa;
- Entro 60 giorni presso il Prefetto, ma se la contestazione al prefetto non dovesse essere accolta, avrò una penalità da pagare, pari all’importo della multa stessa, che quindi di fatto a seguito della contestazione rigettata, si raddoppierebbe.
In entrambi i casi, la contestazione della multa sarà sottoposta a giudizio e se ve ne sono i presupposti può essere annullata dal Giudice di pace o dal prefetto. Se invece ciò non avviene, il cittadino è comunque obbligato al pagamento dell’importo indicato nel verbale, più le spese della contestazione.
Cosa succede se non pago una multa? Speriamo di averti risposto
Ci auguriamo con questo articolo di averti dato tutte le informazioni necessarie su cosa succede se non pago una multa, e le possibili soluzioni per evitare di incorrere in questo tipo di situazioni che potrebbero aggravare fortemente la tua situazione finanziaria e non solo.
Inoltre, ci teniamo a sottolineare che spesso le multe ti vengono recapitate mezzo raccomandata: importante ritirare le raccomandate, per poter sapere cosa ci aspetta e contestare in caso di errori o problemi. Sempre riguardo alle raccomandate, è possibile riconoscere in modo immediato il contenuto della busta, direttamente dal codice raccomandata riportato su di essa: per sapere come farlo facilmente, clicca qui per leggere la nostra guida completa sui codici raccomandata.
Hai bisogno di aiuto?
Piano Debiti ti offre una consulenza professionale che ti aiuta in caso di sovraindebitamento. Analizziamo gratuitamente la situazione debitoria e ti aiutiamo ad uscirne al meglio, consigliandoti la strada migliore da seguire.