HomeBlogNewsConsolidamento debiti: la guida completa del debitore

Consolidamento debiti: la guida completa del debitore

Il consolidamento debiti è una soluzione vantaggiosa offerta dalle banche in favore del debitore, che consente di sostituire un unico finanziamento a più prestiti preesistenti.

Sul piano pratico, tale operazione permette spesso al debitore di ottenere condizioni più vantaggiose rispetto a quelle proprie dei debiti originari.

Consolidamento debiti cos’è

Con il consolidamento prestiti il debitore che aveva più rate da pagare ogni mese si ritrova a pagare una rata unica, che di solito risulta di importo inferiore  rispetto alla somma complessiva pagata in precedenza.

Infatti, il vantaggio più immediato del prestito consolidamento debiti è rappresentato dalla possibilità di spalmare i propri debiti su un piano di ammortamento più lungo: di conseguenza, la rata unica mensile risulta di importo più leggero.

L’obiettivo del prestito di consolidamento, quindi, è quello di accorpare tutte le somme dovute mensilmente in una rata unica.

L’importo di quest’ultima può essere concordato con l’ente che concede il consolidamento debito. A tal fine, l’istituto creditizio può riconoscere un periodo di rientro particolarmente lungo, ad esempio fino a 10 anni.

Perché conviene il consolidamento prestiti

I vantaggi del consolidamento prestiti non finiscono certo qui.

Infatti, bisogna considerare che i prestiti già esistenti a carico del debitore non presentano tutti le stesse condizioni. Può darsi, in particolare, che alcuni di questi presentino dei tassi di interesse particolarmente gravosi, oppure che prevedano dei tempi di ammortamento troppo stringenti.

Con l’unico debito rifinanziato, invece, il creditore può concordare con la banca un nuovo tasso di interesse, con riferimento ad un solo prestito.

Non di rado, tale nuovo tasso di interesse comporta una spesa inferiore a quella complessivamente sostenuta in precedenza.

Possibilità di ottenere ulteriore liquidità

Inoltre, se ne ricorrono le condizioni, in occasione della richiesta di un prestito per consolidamento debiti, il debitore ha la possibilità di ottenere subito della liquidità aggiuntiva dall’istituto concedente.

In tal caso, il prestito di consolidamento assicura al debitore tre importanti vantaggi:

  • una rata più leggera
  • un piano di rientro più lungo
  • una liquidità aggiuntiva, da accantonare o da utilizzare per affrontare le spese quotidiane

È evidente, quindi, che i finanziamenti per consolidamento debiti offrono al debitore una maggiore tranquillità nella gestione del budget familiare, rispetto ad una situazione in cui si accumulano più situazioni debitorie, caratterizzate da condizioni contrattuali più gravose.

Bisogna considerare, inoltre, che spesso la banca concedente provvede, senza spese aggiuntive, all’estinzione dei debiti precedenti presso i rispettivi istituti di credito.

Come richiedere un prestito consolidamento debiti

Come richiedere un prestito consolidamento debiti

Il consolidamento prestiti può essere richiesto a qualsiasi banca o ente creditizio: non è necessario, infatti, che anche i precedenti finanziamenti facciano capo a tale istituto.

Possono richiedere il prestito consolidamento debiti sia le società che le persone fisiche. Se queste ultime sono titolari di stipendio o pensione, possono anche consolidare gli altri debiti con la cessione del quinto.

Condizioni particolari sono previste a vantaggio di chi può mettere a disposizione dell’istituto concedente degli immobili a titolo di garanzia del debito rifinanziato, come in un normale contratto di mutuo.

In occasione del rifinanziamento debiti, inoltre, il cliente può anche concordare con la banca delle nuove clausole: ad esempio, questa può essere l’occasione giusta per aggiungere un’assicurazione, al fine di tutelarsi in caso di eventi sfavorevoli, come la perdita di lavoro.

Ovviamente, la banca rimane sempre libera di concedere o meno il prestito di consolidamento, in considerazione della situazione reddituale e patrimoniale del debitore.

Nel caso in cui il consolidamento debiti non sia concesso, ricordiamo che rimangono a disposizione del debitore anche  i rimedi previsti dalla legge n. 3 del 2012 per le situazioni di sovraindebitamento.

chi siamo img1

Hai bisogno di aiuto?

Piano Debiti ti offre una consulenza professionale che ti aiuta in caso di sovraindebitamento. Analizziamo gratuitamente la situazione debitoria e ti aiutiamo ad uscirne al meglio, consigliandoti la strada migliore da seguire.