HomeBlogNewsConsigli SovraindebitamentoCome uscire dai debiti: una strada certa

Come uscire dai debiti: una strada certa

Sei sommerso dai debiti e temi di non poter far fronte agli impegni presi? In questi casi, non bisogna farsi prendere dal panico o dalla fretta, ma occorre mantenere la necessaria lucidità per capire come uscire dai debiti e riprendere in mano la propria vita.

Innanzitutto, devi sapere che ci sono modi per affrontare questa situazione con successo, rendendo sin da subito la situazione meno soffocante.
Chiaramente stiamo parlando di situazioni dove il debitore non ha il denaro per pagare tutti i debiti, ma grazie ad alcuni rimedi previsti dalla legge, infatti, è possibile uscire dai debiti pagando solo ciò che realmente puoi, in base al tuo reddito e al patrimonio di cui disponi. Vediamo quindi come togliersi troppi debiti.

Certo, si tratta comunque di soluzioni che richiedono qualche sforzo, ma sapere come muoversi e che i tuoi sacrifici non saranno vani è sicuramente un’ottima notizia!

Come uscire dai debiti con la legge sul sovraindebitamento

Uscire da debiti che non riesci a pagare è possibile solo da qualche anno, sostanzialmente dall’approvazione della legge 3 del 2012, oggi conosciuta come normativa sul sovraindebitamento (oggi all’interno del Codice della Crisi). La legge sul sovraindebitamento stabilisce che una persona o piccola attività economica ha la possibilità di uscire da debiti troppo grandi da pagare, pagandone solo una parte, ovvero quello che è ragionevole pagare in funzione della situazione economica e patrimoniale del debitore.

Spieghiamoci meglio con un esempio: se io sono un consumatore e per vari motivi (ad esempio ho perso il lavoro ) ho vari debiti con banche, professionisti o tasse per 100.000 euro, e non riesco a pagarli, ci saranno casi diversi:

  • ho un patrimonio importante, magari una casa che vale più di 150.000 euro: in questo caso non potrò avere diritto a sconti sul mio debito
  • ho poco patrimonio o nulla, e uno stipendio: potrò chiudere i 100.000 euro di debiti versando una piccola rata mensile per tre /cinque anni (dipende dalla situazione e dal tipo di debiti). se in quattro anni ad esempio verso 20.000 euro, gli altri 80.000 mi verranno cancellati.
  • Non ho nulla, neppure uno stipendio: in questo caso esiste una procedura particolare, chiamata esdebitazione del soggetto incapiente, che permette di cancellare i debiti senza pagare nulla. In questo caso è un poco più complesso ottenerla, ti rimandiamo all’articolo dedicato per tutti i dettagli. https://pianodebiti.it/esdebitazione-del-debitore-incapiente-cosa-sapere/

Da quanto sopra esposto ne consegue che le leggi sono favorevoli proprio alle persone più in difficoltà, perché ad esempio:

  • devono restituire un’ammontare di capitale molto alto
  • vedono gli interessi dei propri debiti crescere sempre di più perché non sono riusciti a pagare,
  • non hanno più accesso al credito da parte delle banche perchè segnalati o insolventi
  • sono aggrediti da procedure esecutive e pignoramenti da parte dei creditori ;

In questi casi, la legge consente al debitore di risolvere la propria posizione debitoria pagando solo una parte di questi debiti, commisurata a quanto egli può effettivamente permettersi e tenuto conto delle esigenze di sostentamento della propria famiglia.

E’ bene sottolineare la legge sul sovraindebitamento è l’unica strada certa per intervenire su situazioni di grave sovraindebitamento, perché è basata su una legge specifica, la cancellazione dei debiti non pagati è decretata con un provvedimento del tribunale.

Infatti molti consulenti o studi legali – magari poco esperti della materia – provano a proporre al debitore in difficoltà alternative meno “forti” ma più facili da gestire per il consulente stesso, come ad esempio rinegoziare i debiti o il saldo e stralcio. Spesso il debitore investe risorse economiche e personali in queste strade, ma non ottiene il risultato sperato: il motivo è semplice, in quanto queste possibilità prevedono che il creditore accetti un forte sconto, e può decidere di accettarlo o rifiutare. Una procedura di sovraindebitamento, invece viene imposta ai tuoi creditori dal tribunale, e questo rappresenta una differenza sostanziale, che ti permette maggiori certezze di uscire dai debiti!!

Scopri come come uscire dai debiti anche con questo articolo: Troppi debiti? La lista delle 5 cose da sapere.

Come togliersi i debiti: 5 regole fondamentali

La normativa sul sovraindebitamento offre la possibilità di intervenire in un’ampia casistica di soluzioni, dal dipendente stipendiato al piccolo imprenditore. A seguire una breve descrizione delle possibilità a disposizione del debitore in difficoltà, che possono andare a definire come uscire dai debiti.

1. Togliersi i debiti: il Piano del Consumatore

Devi sapere che la legge 3 del 2012 ti offre ben tre soluzioni per risolvere la tua posizione di sovraindebitamento. Come vedrai, quindi, è la legge stessa a spiegare a chi pensa di avere troppi debiti come uscirne.

Il primo di questi rimedi si chiama Piano del Consumatore. In sostanza, hai la possibilità di rivolgerti ad un esperto del settore, che metterà a punto per te un programma di pagamento di una parte soltanto dei tuoi debiti, tenendo conto delle tue attuali disponibilità finanziarie e patrimoniali (ad es. stipendio, immobili di proprietà, etc.).

Se il giudice dovesse approvare tale piano, pagherai per un certo periodo di tempo una determinata somma ai vari creditori. Al termine di questo periodo, verrai liberato da ogni obbligo, senza aver pagato l’intera somma di cui oggi sei debitore. nella nostra esperienza con un Piano Del Consumatore si riesce a pagare anche meno del venti percento dei propri debiti, dilazionati fino a cinque anni. un’opportunità incredibile, riservata però solo ai consumatori (come dice il nome…). Se invece hai la partita iva passa alle altre due possibilità.

2. Come uscire dai debiti con la liquidazione del patrimonio

Altra possibilità molto utilizzata è una procedura chiamata Liquidazione del debitore sovraindebitato, o anche più semplicemente liquidazione del patrimonio. questa procedura può essere utilizzata da tutti, anche da chi ha la partita iva, o gestisce un’attività professionale.

Con la liquidazione si mettono a disposizione i propri beni e una fetta del reddito per tre anni, passati i quali si ottiene il diritto a vedersi cancellare i debiti non pagati. anche in questo caso un esempio può aiutarci a capire meglio il funzionamento: ho accumulato debiti verso il fisco per 130.000 euro e verso le banche per 90.000, mentre ho un reddito mensile di 2000 euro, e sono proprietario della metà di un appartamento che vale 80.000 euro.

Bene, se riesco a “entrare” in una procedura di liquidazione, non pagherò più nulla ai creditori ma per tre anni verserò una quota del mio stipendio (dipende dalla mie spese, diciamo 300 euro al mese).

dovrò anche vendere la mia mezza casa e dare il ricavato alla procedura (potrà acquistarla magari un parente o il comproprietario).

In questo modo avrò versato alla procedura 300 euro per 36 mesi, ovvero 10.800 e 40.000 della vendita della casa. con questi 50.000 euro circa, mi verranno cancellati tutti i 210.000 euro di debiti accumulati verso fisco e banche!

4. Se il debito è piccolo e con la banca?

Molti chiedono come uscire dai debiti con le banche? Se il debito è importante, allora ci sentiamo di consigliare sempre la procedura di sovraindebitamento. Ma se il debito è meno di 20.000 euro, è opportuno ricordarti anche un altro rimedio per uscire dai debiti, se devi del denaro ad una banca o altro istituto di credito.

In questo caso, è possibile chiedere una rateazione alla banca per pagare il debito poco a poco, e in più puoi richiedere di effettuare un pagamento complessivo per una somma inferiore a quella dovuta, versando il saldo a stralcio definitivo della tua posizione debitoria.

La nostra azienda è specializzata nel preparare e presentare procedure di sovraindebitamento ma possiamo assisterti professionalmente anche nel saldo e stralcio di piccole posizioni debitorie con le banche.

Come uscire dai debiti

Uscire dai debiti come fare? Affidati a un professionista qualificato

Sono pieno di debiti, come faccio? Vorremmo avere una risposta uguale per tutti ma i rimedi sopra esaminati richiedono, preliminarmente, un attento studio della situazione, non basta sapere come uscire dai debiti per risolvere ogni problema.
Se non riesci a pagare i debiti è importante rivolgersi a un soggetto esperto e qualificato che sia in grado di suggerirti come uscire dai debiti, adottando una strategia vincente da sottoporre al giudice e ai creditori.

Piano Debiti è da dieci anni al fianco di chi si trova in una situazione di sovraindebitamento. Abbiamo aiutato migliaia di persone trovare la soluzione giusta e ritrovare serenità e fiducia nel futuro.

Anche tu puoi farlo, già da oggi. Compila il form e richiedi una consulenza gratuita e personalizzata: verrai ricontattato in breve tempo dal nostro staff, che ti spiegherà come uscire dai debiti e risparmiare soldi e tempo. https://pianodebiti.it/sovraindebitamento/

chi siamo img1

Hai bisogno di aiuto?

Piano Debiti ti offre una consulenza professionale che ti aiuta in caso di sovraindebitamento. Analizziamo gratuitamente la situazione debitoria e ti aiutiamo ad uscirne al meglio, consigliandoti la strada migliore da seguire.

Domande Frequenti su come uscire dai debiti

  1. Come uscire dai debiti?

    Uscire dai debiti è possibile in vari modi. Oltre a pagare quanto dovuto ai creditori, vi sono diverse strade che uno può scegliere di percorrere:
    1. Trovare un accordo con i creditori ed estinguere il debito (saldo e stralcio)
    2. Dopo 10 anni (o meno, in alcuni casi) il debito si estingue
    3. Chi ne ha titolo può avviare procedure di sovraindebitamento

Valutazione Articolo
5 (12 voti)