Il Codice della Crisi d’impresa e dell’Insolvenza è stato emesso in attuazione della Legge Delega 155 del 2017, e riforma integralmente tutta la precedente normativa fallimentare: all’interno di questa riforma è stata inserita anche la normativa sul sovraindebitamento, precedentemente regolata dalla Legge 3 2012 sulla prevenzione del sovraindebitamento.
Dal link sottostante puoi scaricare il testo integrale del Codice della Crisi e dell’Insolvenza in formato .pdf: l’allegato corrisponde all’ultima raccordata con le varie modifiche normative che il testo ha subito fino ad agosto 2021.
Online potete trovare diverse versioni del Codice della Crisi e dell’Insolvenza in pdf, ma molte sono relative alle varie bozze che sono girate prima dell’approvazione definitiva, e contengono disposizioni poi non inserite nel testo definitivo: importante quindi verificare di avere a disposizione il testo definitivo della legge!
Legge 155 del 2017 e Codice della Crisi e dell’insolvenza: i punti fondamentali
E’ importante sapere che:
- Il Codice è stato emanato in attuazione della legge 155 del 2017
- per la maggior parte delle norme previste, il Codice è in vigore il 16 maggio 2022
- il Codice riforma e disciplina in maniera organica tutto il settore concorsuale, sostituendosi alle precedenti riforme sia in termini di procedure fallimentari che di sovraindebitamento
Codice della Crisi e sovraindebitamento
il Codice interviene a intera riforma della precedente legge 3 2012 sul sovraindebitamento. rispetto alla vecchia normativa vengono mantenute le quattro procedure previste, seppure il nome cambi leggermente in:
- Ristrutturazione dei debiti del consumatore, riservata al consumatore
- Concordato Minore, riservato alle imprese non fallibili
- Liquidazione controllata del sovraindebitato, a cui possono accedere sia le imprese che i consumatori
- Esdebitazione del debitore incapiente. Riservato a coloro che non possiedono beni per soddisfare i creditori
In tema di sovraindebitamento, il Codice della Crisi e dell’insolvenza interviene in particolare nella parte dell’esdebitazione, che viene resa più facile e maggiormente veloce.
Hai bisogno di aiuto?
Piano Debiti ti offre una consulenza professionale che ti aiuta in caso di sovraindebitamento. Analizziamo gratuitamente la situazione debitoria e ti aiutiamo ad uscirne al meglio, consigliandoti la strada migliore da seguire.
Ma le nuove norme sull’esdebitazione si applicano anche a chi ha attivato una procedura di liquidazione con la vecchia legge 3 2012? se si come?
grazie
La risposta è un attimo complessa, diremmo in parte si ed in parte no. Nel nuovo codice della crisi non è presente un articolo in tal senso, e neppure viene abrogata la legge 3 2012, per cui formalmente rimarranno in essere per l’esdebitazione i requisiti della vecchia normativa, per chi ha avviato la pratica con la 3 2012. La nostra opinione però che i giudicanti non potranno a livello interpretativo, che avvicinarsi nell’applicazioni delle due leggi, quantomento sui criteri per concedere l’esdebitazione, mentre la durata della liquidazione rimmarrà di quattro anni invece dei tre previsti dalla nouova normativa.