Molti dei clienti con cui abbiamo a che fare ogni giorno ci contattano per sapere cosa significa essere segnalati come cattivi pagatori nella Centrale Rischi e cosa questo comporta.
Per riuscire a rispondere a queste domande dobbiamo fare però una piccola premessa: molte informazioni riguardanti la situazione economica e debitoria dei debitori vengono raccolte e raggruppate in banche dati. In Italia sono presenti diverse banche dati, sia pubbliche che private che si occupano proprio di raccogliere questi dati per poi fornirle alle banche e società di finanziamento, alle quali i debitori hanno richiesto un credito.
Una delle più importanti banche dati pubbliche risulta essere la cosiddetta Centrale Rischi, gestita dalla Banca D’Italia.
La centrale Rischi è un archivio dati (raccolte per finalità di interesse pubblico) che raccoglie tutte le informazioni sulle obbligazioni, finanziamenti, garanzie, fideiussioni e altri crediti dei debitori verso il sistema bancario e finanziario.
Tutte le banche, società finanziarie e altri intermediari sono tenuti per legge a partecipare alla Centrale Rischi; queste società potranno così accedere alle informazioni sulla condizione economica e debitoria dei propri clienti e sapere così se il proprio cliente è regolare nei pagamenti.
Perché è utile la Centrale Rischi?
La centrale rischi risulta essere molto utile perché fornisce ai creditori tutte le informazioni necessarie per valutare quello che è definito “merito di credito”: come definisce la Banca D’Italia “la capacità dei clienti di restituire l’importo del finanziamento”
Per spiegarci meglio nella Centrale Rischi sono raccolti i dati che dimostrano se un cliente ha una buona storia creditizia e risulta quindi un “buon pagatore”, senza ritardi nei pagamenti o se invece si trova in uno stato di sofferenza che lo può portare a non riuscire a pagare il proprio credito. Questa situazione talvolta causa la segnalazione del cliente come “cattivo pagatore”; la segnalazione come cattivo pagatore impedisce di fatto al cliente di ottenere finanziamenti o crediti generici da parte delle banche.
È importante sapere come ogni cliente abbia il diritto a conoscere il proprio stato di segnalazione della centrale rischi, sapere quali dati personali si trovano all’interno di questo database e da chi eventualmente sono stati segnalati. Spesso però si verificano errori nei dati o nelle segnalazioni presenti in queste banche dati; proprio per questo motivo il cliente ha anche i diritto di poter richiedere una correzione delle informazioni presenti, se ritenute errate.
Per far comprendere a tutti con parole semplici cosa sia la Centrale Rischi e la sua importanza per la stabilità del sistema economico e finanziario, la Banca d’Italia ha pubblicato una semplice guida PDF.
Scaricala per avere maggiori informazioni.
Per approfondimenti leggi il nostro articolo: Cattivi pagatori: tutto quello che devi sapere per uscirne.
La nostra attività di cancellazione delle segnalazioni è rivolta verso gli istituti di credito i quali sono tenuti al rispetto di determinate prassi a tutela del cliente prima di inviare alle Sic segnalazioni negative. Le anomalie a cui fa riferimento la presente pagina non sono imputabili a omissioni dei tenutari delle centrali rischi quali Crif e altri.
Hai bisogno di aiuto?
Piano Debiti ti offre una consulenza professionale che ti aiuta in caso di sovraindebitamento. Analizziamo gratuitamente la situazione debitoria e ti aiutiamo ad uscirne al meglio, consigliandoti la strada migliore da seguire.