- Sei stato segnalato come "Cattivo pagatore"?
Cancella le tue Segnalazioni in
Banche dati Crif
Se ti hanno rifiutato un prestito e hai più di 5.000€ di debito, sappi che è possibile risolvere la tua situazione grazie alla nostra assistenza seria ed economica.
Cancellazione Crif: è possibile?
Richiedere la cancellazione nelle banche dati oggi è diventata un’attività difficile, in quanto gli istituti di credito si sono allineati con le varie disposizioni in materia.
Non disperare, se hai un ammontare di debito superiore ai 7.000€ possiamo comunque aiutarti. Troveremo assieme la soluzione più adatta a te!
TrustScore 4.7
Voto 5/5
Voto 5/5
Richiedi ora la cancellazione delle tue segnalazioni in banche dati
Oggi puoi risolvere i tuoi problemi online, analizzeremo la tua situazione, ti daremo tutti i consigli, chiarimenti e le garanzie sul nostro lavoro per portare a termine con successo la tua cancellazione dalla banca dati come “cattivo pagatore”.
Cosa dicono di noi
“Ai primi ritardi di pagamento la banca mi ha subito segnato in CRIF e volevamo ritirarmi carta di credito e il fido, grazie alle cancellazione della CRIF in poche settimane ho risolto il problema.”
Mario R.
“Tre anni fa ho perso il lavoro e non sono più riuscito a pagare i prestiti, ero segnalato come cattivo pagatore in CRIF e nessuno mi dava più credito, grazie a Piano Debiti, la segnalazione è stata cancellata, ho cambiato banca e ho di nuovo la possibilità di avere un prestito!”
Enrica B.
“Non potevo fare da garante col mutuo di mia figlia che ha un lavoro precario, a causa di vecchi ritardi nei pagamenti delle rate, ci è voluto un po’ di tempo, ma ci hanno sistemato la CRIF e ora mia figlia finalmente sta cercando una casa da comprare!!”
Luigi E.
FAQ
Domande frequenti in tema di Cancellazione CRIF
Nel Sistema di Informazioni Creditizie Eurisc controllato da CRIF sono segnalate le operazioni di finanziamento richieste o erogate dalle banche o società finanziarie che partecipano al sistema. Quindi le operazioni di prestito che vengono segnalate sono: prestiti personali o al consumo, carte di credito anche revolving, leasing mobiliari ed immobiliari, mutui e fidi di conto corrente. Queste operazioni possono essere richieste da persone fisiche o imprese. La segnalazione in CRIF pertanto non avviene solamente perché vi sia un ritardo nei pagamenti, ma anche perché è stato richiesto oppure erogato un finanziamento.
24 mesi per le morosità maggiori poi sanate, sempre dalla data di regolarizzazione. 36 mesi per le morosità o altri gravi inadempimenti non sanati: dalla data di scadenza del contratto o dell’ultimo aggiornamento in caso di accordi o altri eventi legati al rimborso.
Se i ritardi riguardano una o due rate (o mensilità), le informazioni saranno conservate per 12 mesi dalla data di registrazione dell’avvenuta regolarizzazione. Se invece i ritardi colpiscono tre o più rate (o mensilità), i dati resteranno nel database per 24 mesi dalla data di registrazione della regolarizzazione.
Per conoscere i tuoi dati personali o quelli relativi all’azienda di cui sei titolare, presenti sulle banche dati gestite da CRIF, puoi inviare una richiesta di accesso ai dati partendo dalla pagina Verifica i tuoi dati.
Sì. Ci sono delle particolari motivazioni per le quali ti è possibile chiedere legalmente l’aggiornamento in Crif, e quindi ottenere la pulizia del dato inesatto e la sostituzione con il dato corretto/aggiornato.