HomeCasi di SuccessoSovraindebitamentoAvellino: Nuovo Piano del Consumatore approvato

Avellino: Nuovo Piano del Consumatore approvato

Un recente caso ad Avellino rappresenta un importante precedente nell’ambito della tutela dei consumatori sovraindebitati. Un pensionato affetto da ludopatia si è trovato in una situazione di grave difficoltà economica, sommerso da debiti contratti con banche e finanziarie.

Grazie alla procedura di sovraindebitamento, supportato da Piano Debiti, è riuscito a ridurre notevolmente l’importo dovuto e a ristrutturare il suo piano di rientro, ottenendo una nuova stabilità finanziaria.

Un Caso senza Precedenti

Il protagonista di questa vicenda è un pensionato di Avellino, affetto da ludopatia, che aveva accumulato un debito di oltre 130.000 euro.

La sua situazione finanziaria, aggravata dalla dipendenza dal gioco d’azzardo, lo aveva portato ad assumere numerosi contratti di finanziamento, tra cui la cessione del quinto della pensione.

Di fronte all’impossibilità di onorare i propri impegni e con il rischio di perdere i pochi beni immobiliari a sua disposizione, il pensionato si è rivolto a Piano Debiti per trovare una soluzione alla sua condizione di sovraindebitamento.

Soluzione della Problematica grazie a Piano Debiti

Piano Debiti ha studiato un piano di ristrutturazione del debito, utilizzando la procedura di sovraindebitamento per dimostrare che il comportamento del debitore, sebbene imprudente, era dovuto a una condizione patologica certificata, la ludopatia.

Questo aspetto è stato fondamentale per consentire l’accesso al beneficio dell’esdebitazione e ottenere condizioni di rimborso più favorevoli.

Il giudice ha accolto la proposta del piano, stabilendo che il pensionato avrebbe versato solo 50.000 euro, dilazionati in 60 rate, risparmiando oltre il 60% del capitale e annullando gli interessi sui finanziamenti.

Esito della Procedura

L’esito della procedura è stato molto positivo per il pensionato: non solo il suo debito è stato ridotto, ma è riuscito a mantenere le quote di alcuni immobili di famiglia, il cui valore non eccedeva quanto versato per il piano di rientro.

Questo caso rappresenta un importante precedente giuridico, sottolineando come un comportamento derivante da una patologia possa essere considerato ai fini della tutela del debitore, senza che ciò sia considerato colpa grave.

Tale orientamento, favorevole ai consumatori, è uno dei pilastri su cui Piano Debiti si fonda, nella speranza che tali principi continuino a consolidarsi nella giurisprudenza.

chi siamo img1

Hai bisogno di aiuto?

Piano Debiti ti offre una consulenza professionale che ti aiuta in caso di sovraindebitamento. Analizziamo gratuitamente la situazione debitoria e ti aiutiamo ad uscirne al meglio, consigliandoti la strada migliore da seguire.