Il debitore in situazione di crisi finanziaria può proporre alla banca un accordo transattivo a saldo e stralcio per pagare solo una parte del debito.
Saldo e stralcio, risolvere la crisi pagando solo una parte del debito
I debiti con la banca o con gli istituti finanziari possono rappresentare un grosso problema, ma esiste una soluzione che può aiutare privati e imprenditori in difficoltà: l’accordo transattivo a saldo e stralcio.
Con questo tipo di accordo, è possibile proporre al creditore il pagamento di una piccola parte del debito, a tacitazione delle sue pretese. Ovviamente, un simile accordo può arrivare solo dopo una fase di trattative con l’ente creditore, durante la quale è opportuno farsi assistere da un consulente esperto del settore.
Transazione saldo e stralcio, la delicata fase delle trattative
Con l’accordo saldo e stralcio si offre alla banca la prospettiva di ottenere il pagamento di almeno una parte del debito. Questa possibilità può essere molto apprezzata dai creditori, che spesso perdono ogni speranza di recuperare quanto prestato a soggetti che finiscono in situazione di forte sofferenza finanziaria.
Infatti, non sono rari i casi in cui le banche, a fronte del mancato pagamento da parte di un proprio cliente, si rassegnano a considerare il debito ormai irrimediabilmente in sofferenza. Spesso, questa situazione porta gli enti creditizi a procedere alla cessione del credito deteriorato ad altre banche più strutturate, per ricavare almeno una minima parte di quanto avrebbero dovuto ricevere.
Allo stesso modo, la banca può dimostrarsi seriamente interessata a trovare un accordo di transazione a saldo e stralcio direttamente con il proprio cliente sovraindebitato, per recuperare almeno una parte del credito.
L’importanza di farsi assistere da un consulente esperto
L’accordo transattivo saldo e stralcio può essere richiesto senza troppe formalità, inviando una raccomandata o una PEC alla banca, in cui si chiede a quest’ultima un incontro preliminare, al fine di intavolare le trattative per la ricerca di un accordo che possa soddisfare entrambe le parti.
A questo punto, sarà fondamentale raccogliere adeguata documentazione, che dimostri alla banca le ragioni delle proprie difficoltà finanziarie e la possibilità concreta di pagare una parte del debito.
Ovviamente, sia la raccolta di tale documentazione, che la fase vera e propria delle trattative con la banca, richiedono una competenza che spesso il debitore non ha. Per questo motivo, il consiglio è quello di affidarsi a un consulente esperto che sia in grado di confrontarsi con la banca con adeguata cognizione di causa.
Piano Debiti: accordo transattivo a saldo e stralcio e altre soluzioni per te
La transazione a saldo e stralcio può rivelarsi estremamente conveniente, sia per il debitore che per il creditore. Quest’ultimo, infatti, troverà vantaggioso ottenere il pagamento di una determinata percentuale del proprio credito, a fronte della prospettiva di non essere affatto pagato dal debitore in sofferenza.
Il debitore, dal canto suo, ha la possibilità di risolvere la propria crisi finanziaria pagando una somma in linea con le proprie possibilità, da versare in un’unica soluzione o magari persino secondo un breve piano di rientro dilazionato a rate. In tal modo, una volta pagato quanto concordato, il debitore sarà libero da ogni ulteriore obbligazione nei confronti del creditore.
In ogni caso, prima di prendere contatti con l’ente creditore è sempre opportuno consultare un esperto del settore. Se anche tu ti trovi in una situazione di difficoltà finanziaria, non esitare a richiederci un consiglio, compilando il form che trovi in questa pagina. Saremo lieti di suggerirti la soluzione più adatta alle tue esigenze.

Hai bisogno di aiuto?
Piano Debiti ti offre una consulenza professionale che ti aiuta in caso di sovraindebitamento. Analizziamo gratuitamente la situazione debitoria e ti aiutiamo ad uscirne al meglio, consigliandoti la strada migliore da seguire.